Semplifica la raccolta differenziata.
Il servizio di ritiro gratuito a domicilio degli oggetti ingombranti.
Calendario dello spazzamento stradale.
Il servizio spazzamento è eseguito dalle ore 5.00 alle ore 20.00.
AcegasApsAmga SpA è il gestore del ciclo integrato dei rifiuti nel comune di Trieste, un territorio fortemente urbanizzato, con ampie zone di pregio ambientale.
La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani avviene prevalentemente per mezzo di contenitori stradali, diversi per forma e colore in base al materiale cui sono destinati: grigio per il non differenziabile, giallo per la carta, verde per il vetro e le lattine, marrone per gli scarti di cucina, blu per gli imballaggi in plastica.
Particolari categorie di rifiuti sono soggetti a modalità diverse: i rifiuti insoliti e pericolosi sono avviati al riciclo, riuso o smaltimento attraverso i Centri di Raccolta.
NON SI DEVONO ABBANDONARE RIFIUTI IN SUOLO PUBBLICO. Gli abbandoni sono soggetti a sanzioni ai sensi del vigente “Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati e la pulizia del territorio del Comune di Trieste”.
Per migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, il Comune di Trieste e AcegasApsAmga introducono, nel 2014, la raccolta degli scarti di cucina, il cosiddetto rifiuto "umido" organico, che costituisce la frazione più consistente dei rifiuti domestici, circa il 30% del totale.
Il rifiuto va conferito esclusivamente in sacchetti biodegradabili ben chiusi
frequenza vuotatura contenitori: da un minimo di 3 fino a un massimo di 6 vuotature settimanali | |
sì | Scarti di cibo crudi o cotti, salviette e fazzoletti, cartoni pizze sporchi |
no | Conchiglie di molluschi, cibi liquidi, altri tipi di materiali |
Si intendono Imballaggi in vetro SOLO bottiglie e vasetti
Il rifiuto va conferito sfuso senza nessun tipo di sacchetto
frequenza vuotatura contenitori: da una vuotatura mese fino a un massimo di 6 settimanali | |
sì | Bottiglie, vasetti, lattine, scatolette, barattoli |
no | Bicchieri, caraffe, pirex, oggetti in vetro, lastre in vetro, specchi, pentole e oggetti in metallo |
Si intendono imballaggi i contenitori e gli involucri che servono a trasportare e conservare un prodotto
Il rifiuto va conferito in sacchetti di plastica semitrasparenti (NO sacchi neri)
frequenza vuotatura contenitori: da un minimo di 3 fino a un massimo di 13 vuotature settimanali | |
sì | Bottiglie, retine, polistirolo, vaschette, piatti e bicchieri monouso |
no | posate monouso, cannucce oggetti in plastica, cancelleria |
Il rifiuto va conferito in sacchetti di carta o sfuso senza sacchetti
frequenza vuotatura contenitori: da un minimo di 3 fino a un massimo di 13 vuotature settimanali | |
sì | Cartoni per bevande e alimenti in tetrapack, giornali, riviste, quaderni, scatole, cartone in pezzi |
no | Carta o cartone sporchi, salviette e fazzoletti, carta oleata, carta da forno |
Il rifiuto va conferito in sacchetti di plastica semitrasparenti. NO sacchi neri.
frequenza vuotatura contenitori: da un minimo di 3 fino ad un massimo di 13 vuotature settimanali | |
sì | Tutti i rifiuti che non sono oggetto di raccolta differenziata, medicinali scaduti |
no | Rifiuti riciclabili (carta, imballaggi di vetro, barattoli, lattine di metallo, bottiglie e imballaggi in plastica), rifiuti ingombranti e pericolosi, elettronici |
Vai alla pagina dedicata e mappa wwf
Per conoscere esattamente il corretto conferimento di ogni rifiuto puoi consultare la versione web dell'app il Rifiutologo o scaricarla da GooglePlay e AppleStore per utilizzarla sul tuo smartphone. Il Servizio Clienti è a tua disposizione per ogni informazione sulle modalità di raccolta differenziata in vigore.