L’Hydrogen Hub per la produzione di idrogeno verde
Innovazione e sostenibilità
Hydrogen Hub di Trieste: energia pulita e filiera industriale innovativa
Azienda > Innovazione e sostenibilità > Realtà e progetti > L’Hydrogen Hub per la produzione di idrogeno verde
Condividi la pagina inoltrando questo link
Il progetto Hydrogen Hub Trieste costituisce un’iniziativa strategica per la decarbonizzazione del territorio e la promozione di un nuovo modello energetico basato sull’idrogeno verde. Un’iniziativa che non solo introduce una nuova filiera industriale sul territorio, ma concretizza un percorso di riqualificazione industriale e ambientale trasformando un’area dismessa in un polo produttivo d’avanguardia.
Cosa stiamo costruendo
- Un impianto di produzione di idrogeno verde, alimentato da fonti completamente rinnovabili.
- Un vasto impianto fotovoltaico su un’area di 58.000 m², dedicato a fornire l’energia necessaria al processo di elettrolisi.
- Infrastrutture di stoccaggio e distribuzione, per favorire l’utilizzo dell’idrogeno nei diversi settori applicativi.
Come funziona
L’energia elettrica generata dal campo fotovoltaico alimenta gli elettrolizzatori presenti nell’impianto di produzione. Utilizzando l’acqua di scarto prelevata dall’adiacente termovalorizzatore, gli elettrolizzatori si occupano di separare le molecole di idrogeno e ossigeno presenti nell’acqua. L’idrogeno così prodotto diventa carburante pulito che potrà essere impiegato per i mezzi del trasporto pubblico locale oppure nei comparti industriali cosiddetti hard-to-abate – difficilmente elettrificabili – come la logistica dell’area portuale.
Benefici per il territorio
L’Hydrogen Hub di Trieste porta con sé benefici che si estendono ben oltre l’ambito energetico. Dal punto di vista ambientale, il progetto contribuisce a rigenerare un’area industriale dismessa, riduce le emissioni di CO₂ e migliora la qualità dell’ambiente urbano. Sul piano economico, apre la strada alla nascita di una nuova filiera dell’idrogeno, favorendo l’attrazione di investimenti e la creazione di posti di lavoro qualificati. Infine, dal punto di vista sociale, migliora la qualità della vita dei cittadini e consolida il ruolo di Trieste come città all’avanguardia nella transizione energetica, capace di coniugare sviluppo sostenibile e innovazione.
Seleziona il tuo comune