La certificazione EMAS per il Depuratore di Servola
Innovazione e sostenibilità
Il Depuratore di Servola e la Certificazione EMAS per le prestazioni ambientali
Azienda > Innovazione e sostenibilità > Realtà e progetti > La certificazione EMAS per il Depuratore di Servola
Condividi la pagina inoltrando questo link

Anche nel 2024, il Depuratore di Servola AcegasApsAmga rinnova la certificazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) confermando l’impegno nel rispetto del Regolamento Europeo n. 1211/2009 che mira a favorire una gestione più razionale degli aspetti ambientali non solo nel rispetto dei limiti di legge, ma anche per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, della partecipazione attiva dei dipendenti e della trasparenza verso il pubblico e le istituzioni.
Il processo di ottenimento della certificazione EMAS rappresenta l'anima di AcegasApsAmga, da sempre impegnata a migliorare il benessere dei territori nei quali opera, sia perseguendo l’eccellenza nelle prestazioni ambientali sia promuovendo una migliore qualità della vita per le generazioni future.
Ogni anno, la Direzione Acqua di AcegasApsAmga definisce degli obiettivi specifici di miglioramento ambientale. Il loro raggiungimento è garantito dalla predisposizione di programmi ambientali nei quali vengono definite le azioni, le responsabilità, i tempi e le risorse necessarie per raggiungerli.
Obiettivi raggiunti
Nel triennio 2021-2023 sono state apportate diverse migliorie all’impianto. È stato possibile ridurre il consumo energetico tramite l’adeguamento e il potenziamento dell’impianto caldaia digestore ed è stata eliminata la sedimentazione dei fanghi tramite l’installazione di un carroponte nella vasca di prima pioggia, che ha permesso un netto miglioramento dell’emissione di odori. Sono stati ottimizzati anche i consumi reagenti grazie all’ottimazione del dosaggio del polielettrolita per l’ispessimento dei fanghi e a quella del processo di denitrificazione e riduzione del consumo di metanolo. Infine, è stato possibile agire sui consumi idrici e sullo scarico idrico, migliorando la qualità dell’acqua tecnica attraverso l’installazione di un filtro autopulente sul prelievo dell’acqua tecnica. Quest’ultimo progetto, in particolare, ha permesso di eliminare gli interventi di manutenzione straordinaria della centrale termica dovuti all’utilizzo di acqua tecnica e di aumentare la prestazione delle pompe mediante l’aumento della pressione di flussaggio.
Interventi in corso
Con l’ottica di garantire un miglioramento costante all’impianto di depurazione, sono in fase attuativa tre progetti: i primi due riguardano l’adeguamento e il potenziamento dei compressori di biogas, che permetteranno un miglioramento nella produzione dello stesso e un’ottimizzazione del sistema di raffreddamento dei compressori. Il terzo intervento, invece, interessa l’installazione di una nuova sezione di pompaggio aria nel comparto Biostyr, che ha lo scopo di ottimizzare il processo di nitrificazione e di ridurre il consumo energetico.
Interventi in programma
Entro il 2026, infine, il depuratore di Servola si pone l’obiettivo di portare avanti alcuni lavori che garantiranno una riduzione dei consumi energetici, idrici e dell’impatto ambientale. Gli interventi in programma prevedono: una riduzione dei consumi di energia elettrica prelevata dalla rete tramite l’ampliamento del comparto fotovoltaico; il riutilizzo dell’acqua depurata a Zaule grazie alla creazione di un sistema di riutilizzo dell’acqua depurata per uso tecnico; l’adeguamento dell’impianto di illuminazione esterna attraverso la sostituzione di corpi illuminati.
Seleziona il tuo comune