Sistema acquedottistico di Muggia (TS)
Innovazione e sostenibilità
L’Hydrogen Hub per la produzione di idrogeno verdeI cassonetti intelligenti del Comune di TriesteIl primo impianto di produzione di biometano del FVGATO Bacchiglione: la gestione integrata della rete idricaLa Smart Grid della rete elettrica di TriesteLa certificazione EMAS per il Depuratore di ServolaEconomia circolare: certificazione AFNOReAqua smart grid nei sistemi idriciIn volo alla ricerca dell'acquaCogenerazione da biogasBioessiccatori: l'esempio di PadovaServola: il depuratore che parla con il mareRaccolta differenziata all'80% con i big dataCarbon footprint: l'impronta della depurazioneLoome il lampione infinitoLa Rete di Gestori Idrici del Friuli Venezia Giulia
Sistemi acquedottistici province di Padova e VicenzaSistemi acquedottistici in FVG e Veneto OrientaleSistema acquedottistico di Muggia (TS)Bioessicazione fanghi di depurazioneEconomia circolare: preselezione carta e cartoneNuovo centro di raccolta rifiuti a TriesteCassonetti intelligenti a TriesteCestini compattanti a TriesteDigitalizzazione raccolta rifiuti a Casalserugo (PD)Potenziamento e digitalizzazione della rete elettricaHydrogen Hub TriesteNuovo Centro di Raccolta rifiuti a PadovaPiattaforma Ambiente FVG – IOT WastePinksand BIM Digital Twin Simulation Models
Potenziamento della rete idrica di Muggia e miglioramento del collegamento con la rete slovena
Innovazione e sostenibilità
L’Hydrogen Hub per la produzione di idrogeno verdeI cassonetti intelligenti del Comune di TriesteIl primo impianto di produzione di biometano del FVGATO Bacchiglione: la gestione integrata della rete idricaLa Smart Grid della rete elettrica di TriesteLa certificazione EMAS per il Depuratore di ServolaEconomia circolare: certificazione AFNOReAqua smart grid nei sistemi idriciIn volo alla ricerca dell'acquaCogenerazione da biogasBioessiccatori: l'esempio di PadovaServola: il depuratore che parla con il mareRaccolta differenziata all'80% con i big dataCarbon footprint: l'impronta della depurazioneLoome il lampione infinitoLa Rete di Gestori Idrici del Friuli Venezia Giulia
Sistemi acquedottistici province di Padova e VicenzaSistemi acquedottistici in FVG e Veneto OrientaleSistema acquedottistico di Muggia (TS)Bioessicazione fanghi di depurazioneEconomia circolare: preselezione carta e cartoneNuovo centro di raccolta rifiuti a TriesteCassonetti intelligenti a TriesteCestini compattanti a TriesteDigitalizzazione raccolta rifiuti a Casalserugo (PD)Potenziamento e digitalizzazione della rete elettricaHydrogen Hub TriesteNuovo Centro di Raccolta rifiuti a PadovaPiattaforma Ambiente FVG – IOT WastePinksand BIM Digital Twin Simulation Models
×
Condividi la pagina inoltrando questo link

| Importo investimento | € 1.800.000 |
| Importo finanziato | € 1.800.000 |
| Soggetto beneficiario | AcegasApsAmga SpA |
| Soggetto attuatore |
AcegasApsAmga SpA |
L'intervento permetterà la radicale modifica dell'assetto della rete distributiva dell'acqua nell'area del Comune di Muggia compresa la sua zona industriale. Riducendo le pressioni e le perdite di rete si favorirà la regolarità di servizio e il territorio migliorerà l’attrattività di investimenti.
L'intervento costituisce inoltre un elemento cruciale per il collegamento della rete acquedottistica italiana con quella slovena.
Grazie alle nuove strutture la resilienza del sistema di approvvigionamento di acqua potabile risulterà aumentata, permettendo di affrontare meglio potenziali indisponibilità di fonti primarie negli acquedotti di Trieste e Koper-Capodistria.

Seleziona il tuo comune