Testata - gestione energia

Gestione Energia

Azienda > Trasparenza > Qualità Sicurezza Ambiente Energia > Gestione energia

Gestione energia - descrizione

La Politica per la Qualità e la Sostenibilità di AcegasApsAmga e la scelta strategica di sviluppare un Sistema di Gestione dell'Energia

AcegasApsAmga, consapevole della necessità di ridurre i costi dei servizi gestiti e di contribuire alla tutela dell'ambiente, ha sempre attuato una gestione responsabile delle risorse energetiche. In coerenza con la Missione e i Valori aziendali ha riconosciuto, come scelta strategica, lo sviluppo di un Sistema di Gestione dell'Energia certificato in conformità alla norma UNI CEI EN ISO 50001, attivandolo fin dal 2015.

Un piano aziendale dedicato al risparmio energetico, ad un futuro sostenibile e una maggiore consapevolezza dei consumi energetici

Il Sistema di Gestione dell'Energia guarda all'intera organizzazione di AcegasApsAmga. Comprende tutte le sedi aziendali e gli impianti ed è parte di un piano ambizioso: mantenere costantemente monitorata l'Azienda in tutti i suoi processi. La conoscenza, nel dettaglio, di come e dove viene consumata l'energia è un aspetto cruciale; indispensabile per attuare realistiche ed efficaci politiche di sostenibilità ambientale, in continuità con le certificazioni qualità e ambiente (ISO 9001 e ISO 14001).

Gli obiettivi della politica energetica di AcegasApsAmga

Le misure messe in atto mirano a produrre efficienza energetica per ridurre l'impatto ambientale dell'uso di combustibili fossili e contribuire al rispetto dell'ambiente perseguendo la neutralità carbonica, contenere i costi ed eliminare gli sprechi d'energia.
La politica energetica è illustrata nel documento denominato “Politica per la qualità e sostenibilità” di AcegasApsAmga, aggiornato alla data del 21 aprile 2022.

Uno staff interno dedicato ai controlli dei consumi su impianti ed edifici

La politica energetica targata AcegasApsAmga richiede il monitoraggio dell'efficienza condotto da uno staff dedicato il quale ha individuato all'interno dell'azienda circa 140 siti responsabili dei consumi complessivi. Per tutti è stato avviato un monitoraggio dei consumi grazie agli indicatori di prestazione energetica (Energy Performance Indicators - EnPls), organizzati su più livelli, che permettono di mantenere costantemente sotto controllo l'efficienza energetica degli impianti e delle apparecchiature. In tal modo è possibile mettere in evidenza eventuali criticità e quindi individuare eventuali interventi che possono introdurre miglioramenti nell'uso dell'energia.

Obiettivo al 2026: ridurre i consumi dell’11,1%

Con la consapevolezza che la certificazione UNI CEI EN ISO 50001 non deve essere considerata un punto di arrivo ma solo un punto di partenza, nel 2015 AcegasApsAmga si era data l'obiettivo di raggiungere entro il 2017, mettendo in atto gli interventi di efficientamento individuati, un risparmio quantificabile in circa 950 tep che corrisponde alla percentuale del 3,5% rispetto al consumo registrato nel 2014 preso come riferimento. Tutte le strutture di AcegasApsAmga hanno contribuito al pieno raggiungimento dell'obiettivo, che è stato consuntivato in 1.437 tep pari ad un risparmio percentuale del 5,6% rispetto al consumo di riferimento.
Nel triennio 2018-2020 gli interventi di efficientamento eseguiti hanno rendicontato risparmi per 624 TEP. Ciò ha portato ad un risparmio complessivo pari a 7,9% rispetto ai consumi del 2014.
A partire dal 2021, nell'ottica del miglioramento continuo, era previsto un ulteriore incremento dell'efficienza energetica, con un obbiettivo di ottenere entro il 2023 un risparmio di 353 tep. L’obbiettivo a fine triennio è stato ampiamente superato, totalizzando un risparmio consuntivato di 485 TEP. Tale risultato corrisponde al 1,8% del consumo registrato nel 2014 e, sommato ai risultati ottenuti nei trienni precedenti, ha consentito di raggiungere una riduzione dei consumi complessivamente pari al 9,9% del consumo di riferimento.
In vista del nuovo Triennio 2024-2026 l’alta direzione ha posto come obbiettivo l’individuazione di interventi di efficientamento per totalizzare un ulteriore risparmio di 321 TEP che porterebbe il risparmio complessivo pari al 11,1% del consumo di riferimento.

Nel 2024, primo anno del nuovo triennio, sono stati chiusi 6 interventi con un risparmio consuntivato pari a 121 tep.

La bolletta energetica

Preso a riferimento il totale dell'energia trattata, nell'anno 2024 le fonti energetiche più utilizzate sono state l'energia elettrica 78,8% e il gas naturale 11,1%. Seguono con percentuali minori i carburanti (gasolio 7,1%, benzina 0,5%, GNL 0,3%) e il biogas 2,1% utilizzato nei processi della depurazione delle acque e per la produzione di energia elettrica.

L'energia elettrica prodotta nel 2024 con impianti aziendali è stata pari allo 0,5% del totale dell'energia primaria consumata con un contributo da parte del solo settore fotovoltaico dello 0,2% sul totale.

FONTE ENERGIA PRIMARIA VOLUMI (TEP) %
EE acquistata 11.879 78,8
Gas acquistato 1.672 11,1
Gasolio 1.071 7,1
Biogas consumato 313 2,1
Benzina 78 0,5
GNL 40 0,3
EE prodotta da FV 25 0,2

totale consumi da fonte primaria

15.076

100,0

 


UNI CEI EN ISO 50001
L'ISO 50001, International Standard for Energy Management, è la Norma relativa ai Sistemi di Gestione dell'Energia (SGE o EMS nella versione inglese). È uno standard elaborato a livello internazionale per orientare le organizzazioni aziendali verso il miglioramento continuo delle proprie prestazioni in ambito dell'energia, aumentando l'efficienza e riducendo l'impatto sul clima e sull'ambiente. Lo standard fissa specifici criteri minimi che il SGE deve soddisfare individuando il contesto, gli aspetti esterni ed interni, considerando le esigenze delle parti interessate e procedendo ad una analisi dei rischi e delle opportunità connessi agli obiettivi energetici stabiliti. A fronte di un preciso commitment direttivo nell'adottare una specifica politica energetica, l'organizzazione aziendale organizza un costante monitoraggio in grado di valutare cosa (quale tipo di fonte energetica), quanto (mc, kWh, ecc.), dove (in quale impianto o sezione di impianto, edifico, ecc.), come (se la prestazione energetica è efficiente o se può potenzialmente essere migliorata) consuma l'energia. Ciò al fine di individuare gli interventi migliorativi e di valutare se tali interventi si ripagano economicamente in tempi ragionevoli.

Seleziona il tuo comune

Contenuti correlati