Tariffe distribuzione acqua Trieste - AcegasApsAmga
Le tariffe e i prezzi
Assistenza > Assistenza Clienti casa > Acqua > Le tariffe e i prezzi

Condividi la pagina inoltrando questo link
Chi e come stabilisce le tariffe
Le tariffe del servizio idrico (che oltre all'acquedotto, comprende anche fognatura e depurazione), sono determinate dalle consulte d'ambito locali (per la zona di Trieste, l'Autorità Unica per i Servizi Idrici e Rifiuti AUSIR), enti in cui siedono i comuni del territorio.
Il calcolo avviene sulla base dei principi e delle linee guida stabilite dall'Autorità di Regolazione per l'Energia Reti e Ambiente (ARERA), anche in relazione degli investimenti di periodo che amministrazioni locali e gestori hanno stabilito di compiere sul territorio. In linea generale dunque, i territori dove sono più alti gli investimenti nella qualità dell'acqua, nella sua distribuzione (es. contrasto alle perdite di rete), piuttosto che nella sua depurazione, per avere fiumi e mari puliti, avranno tariffe più alte.
Le nuove tariffe del servizio idrico
L'AUSIR, il 18/02/2019 ha approvato le nuove tariffe stabilite secondo la nuova formulazione prevista da ARERA. Tali tariffe hanno decorrenza retroattiva dal 01/01/2018 e riguardano sia le utenze domestiche che non domestiche. In data 13/11/2019 AUSIR ha approvato alcune modifiche relative alle utenze non domestiche di cui all'Allegato A della deliberazione n.1 del 18/02/2019. Le variazioni apportate producono effetti con decorrenza 01/01/2018.
Utenze domestiche
Sulle utenze domestiche (solo residenti), comprese quelle condominiali, le nuove tariffe prevedono una differenziazione in base al numero dei componenti del nucleo famigliare, introducendo un importante principio di proporzionalità, oltre ad elementi finalizzati a disincentivare gli sprechi. In generale maggiore è il numero dei componenti del nucleo, maggiore sarà la quantità di acqua erogata a tariffa agevolata.
Utenze non domestiche
Sulle utenze non domestiche il principale cambiamento riguarda la riallocazione dei clienti in nuove categorie merceologiche che ora sono identiche per tutta Italia (e non più differenziate localmente come prima), consentendo una gestione più omogenea del servizio nel Paese.
| Metodo tariffario procapite Trieste - AUSIR * | |||
| Nucleo familiare | CLASSE DI CONSUMO | ||
| NUMERO COMPONENTI | AGEVOLATA (M3/ANNO) |
BASE (M3/ANNO) |
ECCEDENZA (M3/ANNO) |
|---|---|---|---|
| 1 | 0-24 | 24-60 | oltre 60 |
| 2 | 0-48 | 48-120 | oltre 120 |
| 3 | 0-72 | 72-180 | oltre 180 |
| 4 | 0-96 | 96-240 | oltre 240 |
| 5 | 0-120 | 120-300 | oltre 300 |
| 6 | 0-144 | 144-360 | oltre 360 |
| 7 | 0-168 | 168-420 | oltre 420 |
| 8 | 0-192 | 192-480 | oltre 480 |
* Deliberazione assembleare n.1 del 18 febbraio 2019, approvazione da parte dell'Autorità Unica per i servizi idrici e i rifiuti (AUSIR) della nuova struttura dei corrispettivi tariffari dei servizi idrici da applicare agli utenti dell'Ambito Orientale Triestino.
Le tariffe idriche AUSIR
Vedi documenti a fondo pagina
Cosa deve fare il cittadino
Utenze domestiche (privati residenti)
In assenza di comunicazioni, il nuovo metodo tariffario presume una composizione standard del nucleo famigliare di 3 persone. Nel caso l'effettiva composizione del nucleo familiare servito da un contratto, non fosse di 3 membri, il cliente può comunicare il numero dei componenti ad AcegasApsAmga
Utenze domestiche (condomini)
Le utenze condominiali sono tenute a comunicare ad AcegasApsAmga:
- Il numero di indirizzi (numeri civici) forniti da ciascun contatore
- Il numero di utenze non domestiche (es. un negozio a piano terra)
- Il numero di utenze domestiche, distinguendo fra residenti e non residenti
Le comunicazioni ad AcegasApsAmga (sia per privati che per condomini) possono essere fatte compilando il modulo pubblicato sotto e inviandolo alla mail: info.ts@acegasapsamga.it.
Legenda per la compilazione del modulo:
Glossario dei termini utilizzati nel modulo per la comunicazione dei dati di numerosità del nucleo famigliare per il calcolo delle nuove tariffe del Servizio Idrico Integrato.
- Intestatario del contratto uso domestico residenti: cliente privato con contratto per il servizio acqua a suo nome, residente all'indirizzo di fornitura.
- Amministratore di condominio: il legale rappresentante del condominio
- Destinatario della bolletta condominiale: il rappresentante del condominio per il contratto del servizio acqua; applicabile in assenza di amministratore, ovvero per condomini con massimo 4 unità immobiliari;
- Componenti residenti: residenti all'indirizzo di fornitura appartenenti allo stesso nucleo famigliare
- Unità immobiliare residente: abitazione utilizzata da almeno una persona residente
- Unità immobiliare non residente: abitazione utilizzata solo da persone che non vi risiedono (seconda casa, residenza all'estero ...)
- Unità immobiliare a uso artigianale/commerciale: locali a uso diverso dall'abitazione (garage, magazzino, negozio, ufficio, laboratorio ...)
Utenze non domestiche
Le utenze che con il precedente metodo tariffario erano classificate come "usi diversi", ora sono state riallocate fra "artigianale/commerciale", "industriale", "uso pubblico disalimentabile" e "uso pubblico non disalimentabile". Il cliente è chiamato dunque a verificare nella bolletta idrica (colonna sinistra del primo foglio) la categoria di utilizzo associato alla propria utenza. In caso di incongruenza, può comunicare ad AcegasApsAmga la corretta categoria attraverso una delle seguenti modalità:
- scrivendo a: info.ts@acegasapsamga.it
- chiamando il servizio clienti, numero gratuito da rete fissa e mobile: 800 237 313
- recandosi a uno sportello clienti AcegasApsAmga
Seleziona il tuo comune
Chi e come stabilisce le tariffe
Le tariffe del servizio idrico (che oltre all'acquedotto, comprende anche fognatura e depurazione), sono determinate dalle consulte d'ambito locali (per le zone di Padova e Saccisica, l'ATO Consiglio di Bacino Bacchiglione), enti in cui siedono i comuni del territorio.
Il calcolo avviene sulla base dei principi e delle linee guida stabilite dall'Autorità di Regolazione per l'Energia Reti e Ambiente (ARERA), anche in relazione degli investimenti di periodo che amministrazioni locali e gestori hanno stabilito di compiere sul territorio. In linea generale dunque, i territori dove sono più alti gli investimenti nella qualità dell'acqua, nella sua distribuzione (es. contrasto alle perdite di rete), piuttosto che nella sua depurazione, per avere fiumi e mari puliti, avranno tariffe più alte.
Le nuove tariffe del servizio idrico
L'ATO Bacchiglione, il 13/12/2018 ha approvato le nuove tariffe stabilite secondo la nuova formulazione prevista da ARERA. Tali tariffe hanno decorrenza retroattiva dal 01/01/2018 e riguardano sia le utenze domestiche che non domestiche.
Utenze domestiche
Per utenze domestiche (solo residenti), comprese quelle condominiali, le nuove tariffe prevedono una differenziazione in base al numero dei componenti del nucleo familiare, introducendo un importante principio di proporzionalità, oltre ad elementi finalizzati a disincentivare gli sprechi. In generale maggiore è il numero dei componenti del nucleo, maggiore sarà la quantità di acqua erogata a tariffa agevolata.
Utenze non domestiche
Per utenze non domestiche il principale cambiamento riguarda la riallocazione dei clienti in nuove categorie che ora sono identiche per tutta Italia (e non più differenziate localmente come prima), consentendo una gestione più omogenea del servizio nel Paese.
Metodo tariffario Padova, Abano Terme, Comuni della Saccisica - ATO Bacino Bacchiglione *
| Nucleo familiare | CLASSE DI CONSUMO | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| NUMERO COMPONENTI | AGEVOLATA (M3/ANNO) |
BASE (M3/ANNO) |
1A ECCEDENZA (M3/ANNO) |
2A ECCEDENZA (M3/ANNO) |
3A ECCEDENZA (M3/ANNO) |
| 1 | 0-24 | 25-48 | 49-72 | 72-96 | oltre 96 |
| 2 | 0-48 | 49-96 | 97-144 | 144-192 | oltre 192 |
| 3 | 0-72 | 73-144 | 145-216 | 217-288 | oltre 288 |
| 4 | 0-96 | 97-192 | 193-288 | 289-384 | oltre 384 |
| 5 | 0-120 | 121-240 | 241-360 | 360-480 | oltre 480 |
| 6 | 0-144 | 144-288 | 289-432 | 433-576 | oltre 576 |
| 7 | 0-168 | 169-336 | 337-504 | 504-672 | oltre 672 |
| 8 | 0-192 | 193-384 | 384-576 | 577-768 | oltre 768 |
| 9 e più | 0-216 | 217-427 | 428-640 | 641-854 | oltre 854 |
* Deliberazione assembleare n.17 di reg. del 13 dicembre 2018, approvazione da parte del Consiglio di Bacino dell'Ambito Bacchiglione della nuova struttura dei corrispettivi tariffari dei servizi idrici da applicare agli utenti dell'Ambito Bacchiglione.
Cosa deve fare il cittadino
Utenze domestiche (privati residenti)
In assenza di comunicazioni, il nuovo metodo tariffario presume una composizione standard del nucleo famigliare di 3 persone. Nel caso l'effettiva composizione del nucleo familiare servito da un contratto, non fosse di 3 membri, il cliente è invitato a comunicare il numero dei componenti ad AcegasApsAmga
Utenze domestiche (condomini)
Le utenze condominiali sono invitate a comunicare ad AcegasApsAmga:
- Il numero di indirizzi (numeri civici) forniti da ciascun contatore
- Il numero di utenze non domestiche (es. un negozio a piano terra)
- Il numero di utenze domestiche, distinguendo fra residenti e non residenti
Le comunicazioni ad AcegasApsAmga (sia per privati che per condomini) possono essere fatte compilando il modulo pubblicato sotto e inviandolo alla mail: info.pd@acegasapsamga.it.
Legenda per la compilazione del modulo:
Glossario dei termini utilizzati nel modulo per la comunicazione dei dati di numerosità del nucleo famigliare per il calcolo delle nuove tariffe del Servizio Idrico Integrato.
- Intestatario del contratto uso domestico residenti: cliente privato con contratto per il servizio acqua a suo nome, residente all'indirizzo di fornitura.
- Amministratore di condominio: il legale rappresentante del condominio
- Destinatario della bolletta condominiale: il rappresentante del condominio per il contratto del servizio acqua; applicabile in assenza di amministratore, ovvero per condomini con massimo 4 unità immobiliari;
- Componenti residenti: residenti all'indirizzo di fornitura appartenenti allo stesso nucleo famigliare
- Unità immobiliare residente: abitazione utilizzata da almeno una persona residente
- Unità immobiliare non residente: abitazione utilizzata solo da persone che non vi risiedono (seconda casa, residenza all'estero ...)
- Unità immobiliare a uso artigianale/commerciale: locali a uso diverso dall'abitazione (garage, magazzino, negozio, ufficio, laboratorio ...)
Utenze non domestiche
Le utenze che con il precedente metodo tariffario erano classificate come "usi diversi", ora sono state riallocate fra "artigianale/commerciale", "industriale", "uso pubblico disalimentabile" e "uso pubblico non disalimentabile". Il cliente è chiamato dunque a verificare nella bolletta idrica (colonna sinistra del primo foglio) la categoria di utilizzo associato alla propria utenza. In caso di incongruenza, può comunicare ad AcegasApsAmga la corretta categoria attraverso una delle seguenti modalità:
- scrivendo a: info.pd@acegasapsamga.it
- chiamando il servizio clienti, numero gratuito da rete fissa e mobile: 800 237 313
- recandosi a uno sportello clienti AcegasApsAmga
Seleziona il tuo comune
Aggregatore Risorse