Raccolta differenziata: zona T
Assistenza Clienti casa
Raccolta differenziata: zona T
Assistenza > Assistenza Clienti casa > Ambiente > Raccolta differenziata: zona T
Condividi la pagina inoltrando questo link
Nella zona gialla il servizio di raccolta differenziate dei rifiuti urbani si esplica con la modalità della "raccolta stradale". In un’area del quartiere Sacra Famiglia denominata “Zona T” è stata implementata la raccolta stradale già esistente con l’introduzione di cassonetti per il secco non riciclabile e l’organico ad accesso controllato. Per conferire i rifiuti ogni cittadino potrà utilizzare una tessera o il proprio smartphone. Per le rimanenti frazioni di carta, plastica/lattine e vetro rimarrà in essere la raccolta stradale classica.
In caso di nuove utenze o per smarrimenti o non funzionamento della tessera e per la ricezione delle credenziali di accesso all’app, contattare il numero verde 800 955 988 (la chiamata è gratuita da rete fissa e mobile) selezionando l’opzione TARI.
Questa modalità di conferimento rifiuti interessa gli utenti residenti nelle vie e civici specificati nell'immagine sottostante:
Come funzionano i nuovi cassonetti?
Le istruzioni che spiegano come utilizzare i nuovi cassonetti sono riportate sui cassonetti stessi.
Il conferimento è libero da vincoli di orario. I rifiuti devono essere posti all'interno dei contenitori stradali e MAI abbandonati al suolo.
Segnala ai Servizi Ambientali di AcegasApsAmga se trovi il cassonetto pieno, rotto, spostato o rifiuti abbandonati al suolo. Abbandonare i rifiuti può creare problemi sanitari e il loro smaltimento crea costi aggiuntivi a carico di tutti, oltre a deturpare il luogo in cui viviamo. Grazie per la collaborazione.
Dove conferire i rifiuti?
- Umido organico, scarti di cucina: bidone marrone apribile tramite tessera. Il rifiuto va conferito chiuso in sacchetto compostabile.
- Imballaggi in vetro: contenitore con coperchio verde. Il rifiuto deve essere conferito sfuso, privo di qualsiasi sacchetto.
- Imballaggi in plastica e metallo: contenitore con coperchio giallo. Il rifiuto può essere conferito sfuso o in sacchetti di plastica (evitare sacchi neri).
- Carta: cassonetto con coperchio blu; si prega di compattare le scatole e i cartoni per consentire a tutti di utilizzare il servizio. Utilizzare sacchetti di carta o conferire sfuso.
- Rifiuto secco non differenziabile: cassonetto grigio con calotta apribile tramite tessera.
- Tessuti e pellami: contenitore grigio scuro.
- Pile esaurite: contenitori nei negozi o nei contenitori stradali per piccoli RAEE.
- Farmaci scaduti: contenitori nelle farmacie.
- Ingombranti o insoliti: centri di raccolta o ritiro a domicilio.
- Pericolosi: centro di raccolta.
- Verde da manutenzione giardini: bidone verde in comodato d'uso gratuito (richiesta al numero verde gratuito 800 955 988) e ritiro a domicilio previa prenotazione.
Attività economiche
- Cartoni: punti SRC, sono aree dedicate (si veda la mappa) al conferimento di cartoni piegati (appiattiti) che vanno esposti dalle ore 19.30 alle ore 20.00:
- il martedì, giovedì, sabato nei quartieri 1, 2 e 3;
- il lunedì, mercoledì e venerdì nei quartieri 4, 5 e 6.
- Ingombranti e RAEE: ritiro a domicilio con un massimo di 5 pezzi (entro i 2mc) la settimana (nelle stesse tipologie e quantità delle utenze domestiche). Contatta il Servizio Clienti per prenotare il ritiro.
- Pericolosi: contatta il Servizio Clienti
- Altre tipologie di rifiuti: contatta il Servizio Clienti per informazioni
Le attività economiche possono conferire rifiuti ai Centri di Raccolta nelle stesse tipologie e quantità delle utenze domestiche.
Informazioni
- In caso di dubbio su come differenziare correttamente un rifiuto consulta l’applicazione “Il Rifiutologo” scaricandola da GooglePlay o AppleStore.
- Prenotazioni e informazioni sul servizio di raccolta differenziata: Servizio Clienti Ambiente
- Aiutaci a mantenere la città pulita: fai una segnalazione
- Per un corretto conferimento puoi sempre fare riferimento a quanto indicato nelle confezioni dei prodotti
Seleziona il tuo comune