L'energia elettrica, distribuita da AcegasApsAmga e destinata a coprire le esigenze energetiche del territorio del Comune di Trieste, proviene dalla rete di trasmissione nazionale e viene consegnata alla tensione di 130 kV a cinque ricevitrici AT, due delle quali sono entrate a far parte del patrimonio aziendale nel marzo 2000, a seguito dell'acquisizione del ramo di ENEL che si occupava della distribuzione di energia entro il territorio del Comune di Trieste nell'ambito della zona industriale e portuale cittadina.
Ricevitrici Urbane:
Nelle Stazioni Ricevitrici urbane l'energia elettrica viene trasformata in due livelli di media tensione: quella a 30 kV viene convogliata in altre sette Cabine Primarie; quella a 10 kV viene immessa direttamente nelle reti di distribuzione aziendali. Nelle Cabine Primarie avviene un'altra trasformazione MT/MT: l'energia da 30 kV passa a 10 kV e a 2 kV e viene immessa a sua volta nelle reti di distribuzione aziendali.
Le Cabine Primarie attualmente in esercizio sono le seguenti:
La Stazione Ricevitrice dell'Altipiano con un'unica trasformazione 132 kV / 20 kV alimenta a 20 kV la cabina primaria di Opicina e rifornisce di energia elettrica l'intera periferia, il Sincrotrone e l'Area di Ricerca.
Le reti della Stazione ricevitrice Altipiano e della cabina primaria di Opicina sono connesse alla rete di distribuzione slovena mediante una doppia linea di interconnessione in media tensione - realizzate interamente in cavo interrato - a 20 kV.
Sono oltre 900 le cabine di distribuzione dove si effettua la trasformazione finale in bassa tensione a 230/400 volt.
La rete gestita attualmente si estende per 3,84 km di linea alimentata in alta tensione, per circa 634 Km di rete alimentata in media tensione e per circa 1.116 km di linea alimentata in bassa tensione.
L'energia elettrica, distribuita da AcegasApsAmga e destinata a coprire le esigenze energetiche del territorio del comune di Gorizia, proviene dalla rete di trasmissione nazionale e viene consegnata alla tensione di 130 kV a due ricevitrici AT, una delle quali gestita da AcegasApsAmga mentre l'altra da parte di Enel.
Ricevitrici Urbane:
Nelle Stazioni Ricevitrici urbane l'energia elettrica viene trasformata a 20 kV e poi convogliata in parte direttamente nelle reti di distribuzione aziendali ed in parte ad una Cabina Secondaria dove avviene un'altra trasformazione MT/MT: l'energia da 20 kV passa a 10 kV e viene immessa a sua volta nelle reti di distribuzione aziendali.
La Cabina Secondaria attualmente in esercizio è la seguente:
Le reti della Stazione ricevitrice CP AMG S.ANDREA sono connesse alla rete di distribuzione slovena mediante una doppia linea di interconnessione in media tensione - realizzate interamente in cavo interrato - a 20 kV.
Sono oltre 260 le cabine di distribuzione dove si effettua la trasformazione finale in bassa tensione a 230/400 Volt.
La rete gestita attualmente si estende per circa 149 km di rete alimentata in media tensione e per circa 306 km di linea alimentata in bassa tensione.