[assistenza] testata tari ambient

shape sfondo shape sfondo

Tari - tassa sui rifiuti

Assistenza > Assistenza Clienti casa > Ambiente > TARI tassa sui rifiuti

icon.getAttribute('alt')
Assistenza Clienti casa
Sportello clientiServizio clienti

[assistenza] contenuto pagamento tari ambiente

Novità: A partire dal 14 Maggio 2025, gli uffici amministrativi della TARI saranno ubicati presso la nuova sede situata in Sottopassaggio Mario Saggin 3. Per accedere allo sportello è obbligatoria la prenotazione da effettuarsi tramite il Servizio Clienti.
Gli orari di apertura saranno i seguenti:

  • Lunedì: 8:15 – 15:00
  • Mercoledì: 8:15 – 12:45
  • Venerdì: 8:15 – 12:15

Nel Comune di Padova, la gestione dei rapporti con i contribuenti per la dichiarazione e la riscossione del tributo, è affidata ad AcegasApsAmga SpA, che mette a disposizione del pubblico: 

AcegasApsAmga S.p.A., gestore della tassa sui rifiuti TARI per il Comune di Padova, agisce come Responsabile del trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). L’informativa privacy è disponibile sul sito internet del Comune di Padova, Titolare del trattamento dei dati personali.


Il nuovo sportello on line TARI

Lo sportello on line permette di visualizzare e scaricare avvisi di pagamento e altri documenti TARI emessi dal 01/01/2023. Nella tua area personale riservata puoi consultare l'estratto conto e lo stato dei pagamenti, nonchè verificare i dettagli del profilo tra cui dati anagrafici, modalità di contatto, tariffa applicata e metri quadri soggetti a tassazione.

Inoltre, dallo Sportello On Line, è ora possibile effettuare pagamenti tramite PagoPA dei documenti presenti.

L'utenza domestica (persona fisica) o la ditta individuale accede con la propria Identità Digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (CIE). La Persona Giuridica dovrà richiedere l’abilitazione allo sportello online mediante l’apposito modulo presente nella sezione Moduli e Normativa .

Per operazioni come attivazioni, cessazioni o variazioni, restano attivi i canali tradizionali con la relativa modulistica.

ACCEDI ALLO SPORTELLO ON LINE TARI


Chi è tenuto al pagamento?

E' tenuto al pagamento del tributo chi possiede o detiene, a qualsiasi titolo anche di fatto, locali ed aree scoperte ubicate nel territorio del Comune, a qualsiasi uso destinati, suscettibili di produrre rifiuti.
In ogni caso il soggetto tenuto al pagamento deve presentare, ai sensi dell'art. 14 del Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti (IUC - TARI), apposita dichiarazione, su modello disponibile nella sezione modulistica, che ha effetto anche per gli anni successivi qualora le condizioni di assoggettamento al tributo siano rimaste invariate.

Quando presentare la dichiarazione

La dichiarazione deve essere presentata entro il termine di novanta giorni dalla data in cui:

  • ha inizio il possesso, l'occupazione o la detenzione di locali ed aree assoggettabili al tributo;
  • si verifica la variazione di quanto precedentemente dichiarato;
  • si verifica la cessazione del possesso, occupazione o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate.

Le dichiarazioni o le comunicazioni con richieste di riduzioni del tributo o di esclusioni di superfici possono essere presentate in ogni tempo e gli effetti si producono a decorrere dalla data di presentazione della domanda.

Calcolo

La disciplina per l'applicazione del tributo è demandata al Regolamento della tassa sui rifiuti (IUC-TARI), approvato dal Consiglio comunale.
Per calcolare semplicemente l'importo TARI è a disposizione il modulo sotto riportato, che consente il calcolo per utenza domestica e non domestica, oppure per gli anni precedenti.

Utenza domestica
La tariffa per le utenze domestiche è commisurata alla superficie e al numero degli occupanti. Per i residenti a Padova si tiene conto delle risultanze dell'anagrafe comunale mentre, per i non residenti, il numero degli occupanti viene fissato convenzionalmente in due unità salvo diversa indicazione da parte del contribuente.

Utenza non domestica
La tariffa per le utenze non domestiche è commisurata alla superficie e alla tipologia dell'attività svolta e viene determinata puntualmente per ogni singola utenza.


Calcolo TARI per l'anno in corso

Calcolo TARI anni precedenti

Seleziona il tuo comune

Contenuti correlati

[assistenza] accordion riduzioni tari ambiente


Il Comune può sostituirsi all'utenza nel pagamento totale o parziale della tariffa: l'istanza di richiesta va presentata al Comune di Padova. In caso di accettazione il cittadino pagherà senza addebito di sanzione e interessi per eventuali ritardi.


Il Comune di Padova sta costruendo due nuove linee del tram: la Linea "Sir2" e la Linea "Sir3".
Per ridurre i disagi, i lavori sono suddivisi in diverse sezioni chiamate macrocantieri. L'Amministrazione ha introdotto la riduzione del 50% della quota variabile della Tari dovuta da esercizi commerciali ed artigianali con sede operativa situata nelle strade interessate dallo svolgimento dei lavori (art. 6 quater del Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti Iuc-Tari, inserito con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 22/04/2024).
L’agevolazione spetta dal giorno di attivazione del cantiere fino alla data di chiusura dello stesso, risultanti dalle ordinanze del Settore Mobilità in via generale e/o dalla documentazione specificante le tratte funzionali prodotta dalla Direzione Lavori.

Requisiti per ottenere l’agevolazione

  • Essere titolare di attività commerciali e artigianali con sede operativa al piano terra con vetrina;
  • La sede operativa deve affacciarsi, con un punto di accesso per i clienti, direttamente sulla strada interessata dai lavori del tram;
  • Avere effettuato il versamento della Tari per l'anno in cui la strada è stata interessata dai lavori e non avere debiti pregressi Tari nei confronti dell’Amministrazione comunale; non si considerano debiti pregressi eventuali piani di rateizzazione, concessi dal gestore della Tari, regolarmente rispettati.

Come richiedere l’agevolazione

Si può richiedere l’agevolazione dall'anno successivo a quello in cui sono stati fatti i lavori e entro 5 anni dal momento in cui si ha diritto all'agevolazione, compilando l’apposito modulo .
 

[assistenza] quando si paga tari - novità in bolletta

Quando si paga

Il Regolamento Tari approvato con deliberazione del Consiglio Comunale di Padova, ha previsto il pagamento della Tari in tre rate quadrimestrali sia per le utenze domestiche che per le non domestiche:

  • rata di marzo
  • rata di luglio
  • rata del 10 dicembre

In applicazione dell'Art. 15 ter della Legge 28 giugno 2019 n. 58 le tariffe applicate in acconto relative all'anno in corso sono le medesime dell'anno precedente; gli adeguamenti di tariffa approvati dal Comune di Padova con Delibera di Consiglio Comunale saranno conguagliati nella bolletta a saldo. In caso di difficoltà a pagare in unica soluzione, è possibile richiedere la rateizzazione dell'importo dovuto.


 

Novità in bolletta

Gli avvisi di pagamento relativi alla TARI hanno una nuova veste grafica per recepire anche le nuove disposizioni ARERA dirette a garantire maggiore qualità, efficienza e trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti.

Le principali novità:

  • verrà prodotto un unico avviso di pagamento relativo al soggetto (codice fiscale o p.iva) iscritto nel comune di Padova.
  • i dettagli con i conteggi relativi all’eventuale pluralità di immobili iscritti intestati al soggetto saranno suddivisi negli schemi di dettaglio all’interno della bolletta dove sarà presente una tabella per ogni immobile che compone l’avviso di pagamento.
  • gli avvisi di pagamento saranno sempre emessi per anno di competenza, ciò significa che eventuali riconteggi relativi a diverse annualità saranno inseriti negli avvisi di pagamento dell’anno a cui si riferiscono.
  • il codice contribuente è stato sostituito con un nuovo codice. Tale modifica non comporta in alcun modo nessun onere e non influisce sulle utenze tari in essere. E’ un dato numerico presente nella prima pagina dell’invito di pagamento sotto il codice fiscale, in alto a destra.
  • dal 1.1.2024, gli Avvisi di Pagamento TARI, per le “Persone Giuridiche”, verranno recapitati esclusivamente in formato digitale all’indirizzo di posta elettronica certificata PEC censito al Registro delle Imprese (domicilio digitale).

Per i contribuenti che hanno aderito al recapito bollette tramite email/PEC le bollette verranno recapitate dal mittente posta elettronica certificata tassa_rifiuti@pec.acegasapsamga.it oppure dal mittente email tassa_rifiuti@acegasapsamga.it

Con Delibera dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) n. 386 del 03/08/2023, a decorrere dal 01.01.2024, sono state istituite le seguenti componenti perequative unitarie che si applicano a ciascuna utenza del servizio di gestione dei rifiuti urbani, in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI:

  • UR1 per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti, pari a 0,10 euro/utenza per anno;
  • UR2 per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, pari a 1,50 euro/utenza per anno.

Tali componenti, che potranno essere annualmente aggiornate da Arera, sono gestite dalla CSEA (Cassa per i servizi energetici e ambientali) a cui verranno riversate le relative somme

Seleziona il tuo comune

Contenuti correlati

[assistenza]accordion ritardo pagamento tari ambiente


È possibile saldare una bolletta scaduta, se non interessata da azioni atte a recuperare il credito, con l'istituto del "ravvedimento operoso" (art. 13 del D.Lgs. n. 472 del 1997). È rimesso al contribuente il calcolo degli interessi e delle sanzioni ridotte dovuti. Il modulo F24, che deve essere compilato autonomamente, deve contenere i seguenti elementi.

Privati

  • Codice identificativo dell'operazione (riportato nel modulo F24 della bolletta ricevuta);
  • Codice ente/codice catastale "G224"
  • codice tributo "3944";
  • codice interessi "3945";
  • codice sanzioni "3946".

Enti pubblici

  • Codice identificativo dell'operazione (riportato nel modello F24 della bolletta ricevuta);
  • Codice ente/codice catastale "G224"
  • codice tributo "365E";
  • codice interessi "366E";
  • codice sanzioni "367E".

Il calcolo dell'importo da attribuire ai codici "3945" (interessi) e "3946" (sanzioni) può essere eseguito utilizzando anche il calcolatore qui disponibile. Si sottolinea che il modello F24 deve tenere distinti i codici tributo, sanzioni e interessi.
La ricevuta di pagamento deve essere inoltrata a uno degli indirizzi indicati nella sezione “contatti”del Servizio Clienti TARI
Ulteriori istruzioni per la compilazione sono reperibili nella Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 45/E del 24 aprile 2014.

[assistenza] tab tari ambiente

Dove e come si paga?

Per procedere al pagamento della TARI, è necessario utilizzare il modello PagoPA allegato all’avviso di pagamento. L' uso del modello PagoPA per il pagamento della TARI è parte degli sforzi per raggiungere gli obiettivi previsti dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Qualora si desideri effettuare il pagamento tramite modello F24 semplificato e precompilato, è possibile richiederne copia con le modalità descritte nella sezione F24.

Domiciliazione bancaria

PagoPA

F24

Residenti all'estero

E' possibile chiedere la domiciliazione permanente delle bollette, senza doversi più ricordare delle scadenze di pagamento. Trovi il modulo di richiesta domiciliazione qui

Tutti gli avvisi di pagamento hanno a disposizione lo stampato per utilizzare questo canale. Se sei iscritto ad APP IO, riceverai una notifica di emissione di un documento TARI da parte del Comune. Il documento ti sarà quindi regolarmente recapitato secondo la modalità di te richiesta (email o posta cartacea).

Potrai ottenere la tua copia del modello F24:

  • richiedendola via mail all’indirizzo tari@cert.acegasapsamga.it;
  • chiamando il numero verde 800.955.988 (chiamata gratuita da rete fissa e mobile) da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 22.00, il sabato dalle 8.00 alle 18.00, fornendo il Numero Utente/Contribuente che si trova in ogni pagina dell’avviso di pagamento, in alto a destra;
  • accedendo allo 'Sportello Online' con Spid dal sito https://www.acegasapsamga.it nella sezione Tari, o scansionando il Qrcode presente nella prima pagina dell’avviso stesso;
  • recandoti presso i nostri sportelli presenti Via J. Corrado,1 Padova . Aperti il lunedì e mercoledì dalle ore 8.30 alle 13:00 e dalle 14.00 alle 16.00; venerdì dalle 8.30 alle 12.30 Accessibili su appuntamento chiamando il numero verde 800.955.988.

Il versamento può essere effettuato anche con le seguenti modalità:

  • agli sportelli bancari e di Poste Italiane;
  • con il servizio di home banking: attenzione a inserire il codice Ente G224 e il codice tributo 3944. Inoltre, va inserito il campo identificativo operazione che si trova nel modello F24;
  • nei tabaccai aderenti al circuito Banca ITB;

Gli enti pubblici per il pagamento devono utilizzare il modello F24 EP, indicando il codice identificativo operazione (riportato nel modulo allegato alla bolletta), il codice catastale del Comune di Padova "G224" e il codice tributo "365E".

Il versamento della Tari da parte dei residenti all'estero, qualora non possa essere eseguito tramite modello F24, deve essere effettuato con bonifico a favore del Comune di Padova utilizzando il codice IBAN IT37 A030 6912 1171 0000 0046 009, indicando il codice BIC: BCITITMM.

Nella causale di versamento indicare:

  • il nome del contribuente, codice fiscale o partita IVA; in mancanza, il codice di identificazione fiscale rilasciato dallo Stato estero di residenza;
  • codice identificativo operazione, indicato nel modello F24 precompilato inviato dal gestore;
  • anno di competenza del tributo TARI

Il riscontro contabile deve essere inoltrato al Settore Tributi del Comune di Padova per i successivi controlli via email all’indirizzo tributi.riscossione@comune.padova.it o via P.E.C. all’indirizzo tributi@pec.comune.padova.it

[assistenza] link utili tari ambiente