[testata] Raccolta porta a porta Padova Q5

shape sfondo shape sfondo

Raccolta porta a porta Padova

Assistenza > Assistenza Clienti casa > Ambiente > Raccolta porta a porta Padova Q5

Assistenza Clienti casa
Sportello clientiServizio clienti

[raccolta] Raccolta porta a porta Padova Q5

Q5 San Giuseppe, Armistizio, Paltana, Mandria, Sacra Famiglia

Nel Quartiere 5, nelle zone San Giuseppe, Armistizio, Paltana, Mandria, Sacra Famiglia il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, si esplica con la modalità del "porta a porta". Il sistema consiste nella separazione domestica delle diverse tipologie di rifiuto, che saranno poi raccolte direttamente a domicilio dagli operatori di AcegasApsAmga. In queste zone sono forniti dall'azienda bidoni, di colore diverso per tipo di rifiuto, di tipo condominiale o per singola abitazione.

Le abitazioni condominiali possono essere dotate di isola ecologica privata. Per info sulle modalità di realizzazione dell'isola ecologica privata puoi rivolgerti al tuo Amministratore di Condominio.


Il calendario della raccolta differenziata "porta a porta"

Il calendario della raccolta differenziata "porta a porta" riporta mensilmente i giorni e gli orari di ritiro da parte di AcegasApsAmga dei bidoni pieni. Ogni abitazione riceve a gennaio di ogni anno il nuovo calendario.
I rifiuti vanno collocati negli appositi contenitori ed esposti su suolo pubblico, in giorni e orari stabiliti (vedi calendario), all'esterno delle abitazioni o delle attività economiche, sul ciglio della strada senza ingombrare il passaggio sui marciapiedi (considerando le persone con disabilità motorie, le carrozzine dei bambini, gli anziani). L'esposizione dei bidoni per la raccolta differenziata deve avvenire la sera precedente il giorno di raccolta indicato nel calendario. Dopo il ritiro dei rifiuti i contenitori vuoti devono essere riposti all'interno della proprietà privata.


Raccomandazioni

  • non abbandonare rifiuti fuori dai bidoni;
  • esporre i bidoni possibilmente pieni;
  • esporre i bidoni su suolo pubblico, senza occupare il marciapiede (ove possibile), disponendoli in modo da arrecare il minimo intralcio;
  • ritirare i bidoni vuoti prima possibile;
  • piegare e/o rompere i cartoni prima di introdurli nei bidoni;
  • vuotare bene i contenitori dai liquidi o dai solidi residui;
  • schiacciare le bottiglie di plastica;
  • organico: non inserire tra i rifiuti organici materiali indesiderati quali schegge di vetro, pezzi di plastica o altre impurità;
  • vetro: introdurre SOLO vasetti e bottiglie (no bicchieri, piatti, caraffe, lampadine, oggetti in vetro) e non utilizzare nessun tipo di sacchetto; non introdurre oggetti in ceramica insieme al vetro per non rovinare un intero carico, rendendo impossibili le operazioni di riciclo.
  • ti consigliamo di scaricare e consultare l'app Il Rifiutologo (Googleplay e Apple Store, disponibile anche per Amazon Alexa) per sapere tutto sulla raccolta differenziata nella tua zona, fare segnalazioni ai Servizi Ambientali, leggere le etichette dei prodotti per conoscerne il corretto conferimento. Se preferisci puoi consultare la versione web

Attività economiche

  • Cartoni = punti SRC, aree dedicate; esposizione dalle ore 19,30 alle ore 20
  • Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche): contatta il Servizio Clienti
  • Ingombranti: ritiro a domicilio, con un massimo di 3 pezzi la settimana.
  • Pericolosi: contatta il Servizio Clienti
  • Le attività economiche possono conferire rifiuti ai Centri di Raccolta se in  possesso di iscrizione A.N.G.A per trasporto rifiuti e solo per rifiuti di natura urbana ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs 116/2020 e quindi NON derivanti da attività produttiva.
  • Altre tipologie di rifiuti: come l'utenza domestica.

Come funziona

Per la buona riuscita del servizio e della qualità del recupero di materia prima è molto importante conferire correttamente il materiale all’interno di ciascun contenitore. Oltre all'etichetta, i bidoni sono differenziati dai colori. Nella raccolta porta a porta si utilizzano bidoni con la colorazione normalizzata europea.

Contenitori colore etichetta rifiuto frequenza di raccolta
c

BLU

contenitore grigio con coperchio blu
di diverse dimensioni secondo necessità

carta

CARTA E CARTONE

Quaderni, libri, giornali e riviste, fogli,
volantini, fotocopie, cartoni per cibo e bevande (tetrapak), giornali, riviste, carta da pacchi, cartoni spezzati e piegati... Conferire il rifiuto sfuso o in sacchetti di carta, non usare sacchetti di plastica o bioplastica.

ogni 15 giorni
c

GIALLO

contenitore grigio con coperchio giallo
di diverse misure secondo necessità

plastica

PLASTICA E LATTINE

Imballaggi quali: bottiglie, flaconi, lattine, barattoli, vaschette in alluminio, contenitori spray per l'igiene personale, tappi metallici, carta stagnola, cellophane, polistirolo, piatti e bicchieri di plastica... Usare sacchetti semitrasparenti, non usare sacchi neri.

ogni 15 giorni
n

VERDE

contenitore grigio con coperchio verde

vetro

VETRO

Imballaggi quali: bottiglie, barattoli, vasetti e tutti gli altri imballaggi in vetro. Conferire il rifiuto sfuso nel bidone.

una raccolta al mese
n

GRIGIO

contenitore grigio con coperchio grigio
di misure diverse secondo necessità

secco

SECCO NON DIFFERENZIABILE

Tutti i rifiuti non riciclabili, compresi: assorbenti igienici, lettiere animali, lampadine incandescenza, cd, videocassette, posate plastica, giocattoli, ceramica, specchi, pirofile, gusci molluschi...

 
m

MARRONE

contenitore marrone a uso familiare o condominiale

umido

UMIDO ORGANICO

Scarti e avanzi di cibo, filtri di tè e caffè
(escluse cialde non compostabili), tovagliolini e fazzoletti di carta, fiori recisi o piccole piante, gusci d'uova, cartoni pizza sporchi... Usare solo sacchetti in "bioplastica".

Da giugno a settembre la frequenza di raccolta è di tre passaggi la settimana. Nel resto dell'anno due passaggi.

 

Seleziona il tuo comune

Contenuti correlati