I cassonetti intelligenti del Comune di Trieste
Innovazione e sostenibilità
In arrivo a Trieste un nuovo capitolo della raccolta stradale con i nuovi cassonetti intelligenti per l’indifferenziata
Azienda > Innovazione e sostenibilità > Realtà e progetti > I cassonetti intelligenti del Comune di Trieste
Condividi la pagina inoltrando questo link

Nel corso del 2025 AcegasApsAmga sostituirà i contenitori di raccolta del secco indifferenziato nelle circoscrizioni 1,2, 4 della città di Trieste, grazie ai finanziamenti PNRR, con l’obiettivo di migliorare la raccolta differenziata triestina.
I dati parlano chiaro: al 2023, Trieste rimane ad una percentuale di raccolta differenziata bassa, attestandosi al 46%, a fronte di una media nazionale al 66% (dati Ispra). Per questo AcegasApsAmga e Comune di Trieste stanno promuovendo nuovi servizi e iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento della città: dai cestini compattanti, alla raccolta dell’olio al nuovo centro di raccolta di Giarizzole, attualmente in fase di costruzione.
Con il nuovo progetto dei cassonetti intelligenti, l’obiettivo è quello di superare il 60% di raccolta differenziata.
I cassonetti intelligenti sono stati introdotti in molte altre città come evoluzione del sistema di raccolta stradale, mostrando importanti incrementi della differenziata. Si stima quindi che anche Trieste potrà giovare di questo miglioramento grazie alla sostituzione dei cassonetti dell’indifferenziata con i nuovi contenitori intelligenti e stimolando cittadini e cittadine a ridurre la produzione del rifiuto secco, aumentando la differenziata.
TIPOLOGIE E FUNZIONAMENTO
I nuovi cassonetti sono di tre tipologie, le cui differenze riguardando solo la modalità di raccolta a cura di AcegasApsAmga. Più in particolare, due tipologie sono una a carica laterale, da 3200 litri, una a carica posteriore, da 240, 660 o 1100 litri, dotate del sistema di accesso controllato.
La nuova tipologia introdotta si chiama invece campana bilaterale, perché può essere vuotata dal mezzo della raccolta su entrambi i lati stradali, sia a destra che a sinistra. La campana ha una capienza di 3200 litri e sostituirà i cassonetti della stessa dimensione, permettendo di mantenere invariate la capacità e la capienza della raccolta stradale cittadina.
UN’AMPIA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PER CONOSCERE I CASSONETTI E LE TESSERE
Ad accompagnare l’arrivo dei cassonetti intelligenti, una campagna di comunicazione consentirà di raggiungere tutte le utenze interessate, coinvolgendo l’intero territorio attraverso circoscrizioni, enti e associazioni e fornendo le informazioni man mano che il progetto avanza, arrivando così al momento dell’attivazione con tutte le conoscenze necessarie a usare i nuovi contenitori.
Nella prima fase la comunicazione sarà incentrata soprattutto sul servizio e diffusa su più canali mediatici, incluso l’invio in tutta la città di una guida completa su come fare la raccolta differenziata (in italiano e in sloveno).
Dall’autunno la comunicazione si focalizzerà invece sulle tessere che verranno distribuite con diverse modalità, in base alla tipologia di utenza Tari (domestica o commerciale), e accompagnate da tutte le informazioni necessarie al loro utilizzo.
La distribuzione sarà inoltre affiancata da sportelli e infopoint dedicati.
Seleziona il tuo comune