AcegasApsAmga sostiene il Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro e l’evento Safety Love, in programma a giugno Gorizia.
Condividi la pagina inoltrando questo link
Hera Custom Facet Publish Date
Aggregatore Risorse
AcegasApsAmga sostiene il Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro e l’evento Safety Love, in programma a giugno Gorizia.
L’azienda, insieme al Gruppo Hera, è main sponsor delle due iniziative, promosse dalla Fondazione Rubes Triva, nel contesto di Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.

Si è tenuta oggi, presso la Sala Bianca del Comune di Gorizia, la conferenza stampa di presentazione della Quarta Edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro e della Seconda Edizione di Safety Love, promossi dalla Fondazione Rubes Triva nel contesto di Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.
Alla presenza delle principali istituzioni locali e nazionali, sono stati annunciati i primi grandi protagonisti di Safety Love – il progetto che, con la produzione esecutiva di iCompany, unisce musica, cultura e sensibilizzazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. Sul palco si esibiranno Ermal Meta, Joan Thiele, Mario Biondi, Piero Pelù, Serena Brancale e Settembre.
Gli artisti si esibiranno il 23 giugno alle ore 21:00 nel Piazzale della Casa Rossa, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani diretta dal Maestro Marco Battigelli, in uno spettacolo unico che unisce intrattenimento e impegno civile. Sarà una serata-evento pensata per promuovere la cultura della prevenzione e raccogliere adesioni alla Carta di Urbino, il decalogo del benessere della persona che lavora.
Main sponsor dell'iniziativa è Gruppo Hera - AcegasApsAmga, da sempre in prima linea nella promozione della sicurezza sui luoghi di lavoro. Il Presidente Roberto Gasparetto ha dichiarato:
«Per AcegasApsAmga, sostenere questa iniziativa significa ribadire un principio che guida da sempre il nostro operato: la sicurezza sul lavoro non è un obbligo, ma un valore. Un valore che si traduce in responsabilità concreta verso le persone, in investimenti costanti nella prevenzione e in una cultura aziendale che mette al centro il benessere di chi ogni giorno contribuisce a garantire i servizi essenziali per la collettività. Il tema scelto per l’edizione 2025 ci invita a riflettere su un presente in profonda trasformazione, in cui innovazione tecnologica, nuove forme di lavoro e sfide ambientali impongono un’evoluzione continua delle strategie di tutela e protezione dei lavoratori. Come multiutility impegnata nella gestione di attività fondamentali per i territori, sappiamo quanto sia importante non solo adeguarsi al cambiamento, ma anticiparlo, adottando soluzioni che coniughino efficienza e sicurezza. Per questo siamo orgogliosi di sostenere un evento che si propone come punto di riferimento a livello europeo nella diffusione della cultura della sicurezza, in sinergia con istituzioni, enti e mondo del lavoro.»
Il Festival, il cui tema centrale per l’edizione 2025 sarà “Le nuove frontiere della sicurezza sul lavoro – Rischi e Opportunità”, si propone come luogo di confronto e dibattito in ambito europeo per la diffusione della cultura della sicurezza e la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Dal 25 al 27 giugno, presso la suggestiva cornice del Castello di Spessa, il programma proporrà un approccio multidisciplinare e innovativo, affrontando i temi più attuali legati alla trasformazione del mondo del lavoro, ai nuovi rischi emergenti e all’importanza della prevenzione.