Le festività natalizie, significano momenti felici da trascorrere con le persone care, convivialità, brindisi e scambi di doni, ma anche tanti rifiuti da smaltire: imballaggi in polistirolo, carta e nastri colorati, fiocchi, biglietti augurali, involucri in cartone e plastica, avanzi di cibo, bottiglie di vetro.
Per fare un regalo all'ambiente e vivere le festività natalizie nel segno della sostenibilità occorre essere informati sul corretto conferimento di tutti i materiali, così da avviare il maggior numero possibile degli scarti a corretto recupero. AcegasApsAmga "regala" alcuni suggerimenti per trascorrere festività più green.
Laddove possibile, è innanzitutto preferibile prestare attenzione anche al packaging dei regali acquistati, preferendo oggetti con imballaggi poco voluminosi e in materiali riciclabili. Per quel che riguarda invece i doni ricevuti, una volta scartati è bene sapere come separare e conferire gli scarti che resteranno dopo l'apertura dei doni.
Gli imballaggi voluminosi in cartone devono essere ridotti di volume e conferiti insieme alla carta negli appositi contenitori stradali. La carta da regalo, se dorata o argentata, deve essere conferita nell'indifferenziato così come i nastri e i fiocchi colorati che decorano i pacchi dono.
Gli imballaggi in plastica o polistirolo vanno invece inseriti nei contenitori della plastica; se di grandi dimensioni, la loro destinazione sono i Centri di raccolta gestiti da AcegasApsAmga. Nel caso in cui siano sporchi, vanno insieme all'indifferenziato. Si rinnova l'invito a non abbandonare alcuna tipologia di rifiuto fuori dai contenitori di raccolta stradale.
Il vetro è un materiale amico dell'ambiente, perché può essere riciclato al 100% e all'infinito. Dopo il brindisi, le bottiglie vuote vanno conferite nei contenitori dedicati.
Ogni anno si scopre che alcune file di luci colorate, che hanno decorato alberi di Natale, presepi e gli esterni delle abitazioni, non funzionano più. Se non sono più utilizzabili, diventano RAEE (Rifiuti da Apparecchiature elettriche ed elettroniche) e devono essere consegnate ai Centri di raccolta.
Gli abeti senza radici, non più trapiantabili, possono essere trasformati in fertilizzante da riutilizzare in agricoltura. Per questo motivo non vanno abbandonati accanto ai cassonetti, ma consegnati ai Centri di Raccolta.
Come negli altri mesi dell'anno, infatti, per gli scarti verdi AcegasApsAmga offre un servizio di ritiro "porta a porta" gratuito, su prenotazione. Gli utenti di Trieste possono richiederlo telefonando al numero verde 800 955 988.
I padovani possono chiamare il call-center 800 237 313 o prenotare il ritiro via SMS, attivando il servizio al numero verde: 800 714 049.
Se ridotti in pezzi di piccole dimensioni, gli abeti possono essere conferiti nei bidoni della raccolta dell'umido.
Anche gli alberi di Natale sintetici, se non più utilizzabili, vanno conferiti ai Centri di Raccolta.
Di norma costituiscono la frazione più consistente dei rifiuti domestici, circa il 30%del totale, in questo periodo dell'anno forse anche di più. Nei territori serviti da AcegasAmaga è attivo il servizio di raccolta differenziata dell'umido, con bidoni dedicati esclusivamente al conferimento degli scarti di cucina o organici in genere.
In alternativa, gli scarti organici possono essere riutilizzati attraverso l'uso della compostiera, un contenitore che li trasforma in concime attraverso un processo di degradazione naturale.
Le apparecchiature elettroniche, come telefoni cellulari, pc, palmari, televisori, restano fra i doni natalizi preferiti. Che fare dei vecchi dispositivi quando se ne ricevano nuovi in regalo? Se ancora funzionanti è possibile riutilizzarli, magari regalandoli a qualcuno che ne abbia bisogno oppure ad associazioni umanitarie che si occupino di redistribuirli. Se i dispositivi non sono più funzionanti, possono essere consegnati ai Centri di Raccolta AcegasApsAmga per essere avviati a recupero. Queste apparecchiature, infatti, contengono metalli come piombo, cadmio, oro, cobalto: risorse esauribili in natura che, attraverso la raccolta differenziata, possono essere recuperate e riutilizzate. I metalli sono interamente riciclabili, ovvero possono essere usati varie volte, riducendo le nuove estrazioni e l'impatto ambientale delle trasformazioni delle materie vergini.
In relazioni alle informazioni riportate sopra, è opportuno ricordare gli orari di apertura dei Centri di raccolta:
COMUNE DI TRIESTE:
SAN GIACOMO - Via Carbonara 3
Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00 - Domenica dalle 9.00 alle 13.00
ROIANO - Via Valmartinaga 10
Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00
OPICINA - Strada per Vienna 84/a
Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00
CAMPO MARZIO - Via Giulio Cesare 10
Dal lunedì al sabato dalle 6.00 alle 16.00
I Centri di raccolta chiuderanno in occasione delle festività: il 25 dicembre; l'1 e 6 gennaio 2015.
Il giorno di Santo Stefano (26/12) sarà possibile conferire i rifiuti al centro di raccolta di San Giacomo in via Carbonara 3.
COMUNE DI PADOVA:
STANGA, Via Corrado 1
GUIZZA, Via Pontedera
EUGANEA, Via Montà 32
ZIP, C.so Stati Uniti 5
Aperti nei seguenti orari:
da martedì a venerdì 10-12 e 15.30-19
sabato 8-12.30 e 15.30-19
domenica (solo ZIP) 8-13
I Centri di raccolta chiuderanno in occasione delle festività: il 25 e 26 dicembre 2014; l'1 e 6 gennaio 2015.
Si ricorda inoltre che, in caso di dubbio sul corretto conferimento dei rifiuti, è possibile trovare tutte le informazioni per fare bene la raccolta differenziata, consultando questo sito nell'area "ambiente".