Il depuratore di Servola, con i suoi 190.000 abitanti equivalenti serviti, è di gran lunga il più grande della Regione.
valore | 2020 | 2021 | descrizione |
---|---|---|---|
controlli ARPA | 6 | 8 | Numero di campionamenti per analisi delle acque depurate in uscita dall'impianto effettuati dall'Ente controllore ARPA |
analisi autocontrollo refluo depurato | 113 | 128 | Numero di campionamenti per analisi delle acque depurate in uscita dall'impianto effettuati da AcegasApsAmga |
volume reflui trattati e scaricati (mc/anno) | 35.218.847 | 40.345.922 | Volumi di ingresso reflui in impianto, depurati e quindi scaricati a mare nell'anno |
volume reflui trattati e scaricati (mc/giorno) | 96.490 | 110.537 | Volumi di ingresso reflui in impianto, depurati e quindi scaricati a mare: valore medio giornaliero dell'anno |
fanghi smaltiti (t/anno) | 2.913 | 3.845 | Frazione di materia solida contenuta nelle acque reflue che viene rimossa nei processi di depurazione e successivamente smaltita |
valore medio SST ingresso (mg/l) | 122,7 | 105,6 | Solidi Sospesi Totali contenuti nelle acque reflue in ingresso al depuratore (valore medio giornaliero dell'anno). I solidi sospesi contenuti nelle acque reflue possono portare allo sviluppo di depositi di fango e a condizioni anaerobiche se non opportunamenti trattati |
valore medio SST uscita (mg/l) | 18,4 | 16,2 | Solidi Sospesi Totali presenti nelle acque in uscita dopo i trattamenti di depurazione: valore medio giornaliero dell'anno |
valore medio BOD5 ingresso (mg/l) | 84,7 | 74,3 | Domanda Biochimica di Ossigeno contenuta nelle acque reflue in ingresso al depuratore (valore medio giornaliero dell'anno). Si indica con BOD la quantità di ossigeno richiesta dai microrganismi aerobi per poter procedere alla degradazione delle sostanze organiche presenti nei liquami, costituenti il "cibo" dei microrganismi |
valore medio BOD5 uscita (mg/l) | 13,7 | 9,8 | Domanda Biochimica di Ossigeno presente nelle acque in uscita dopo i trattamenti di depurazione: valore medio giornaliero dell'anno |
valore medio COD ingresso (mg/l) | 226,9 | 193,4 | Domanda Chimica di Ossigeno contenuta nelle acque reflue in ingresso al depuratore (valore medio giornaliero dell'anno). Si indica con COD la quantità di ossigeno richiesta per ossidare chimicamente le sostanze, appunto, ossidabili presenti nei liquami: è un indice che individua non solo le sostanze organiche ossidabili biologicamente, ma anche le sostanze organiche non biodegradabili ossidabili solo chimicamente |
valore medio COD uscita (mg/l) | 89,8 | 96,1 | Domanda Chimica di Ossigeno presente nelle acque in uscita dopo i trattamenti di depurazione (valore medio giornaliero dell'anno). BOD e COD se scaricati nell'ambiente la loro stabilizzazione biologica può portare al consumo delle risorse naturali di ossigeno e allo sviluppo di condizioni settiche |
carico abbattuto in termini di SST (kg/anno) | 3.673.326 | 3.606.925 | Concentrazione totale di SST rapportata alla portata abbattuta nei processi di depurazione nell'anno |
carico abbattuto in termini di BOD5 (kg/anno) | 2.500.538 | 2.602.312 | Concentrazione totale di BOD rapportata alla portata abbattuta nei processi di depurazione nell'anno |
carico abbattuto in termini di COD (kg/anno) | 4.828.504 | 3.925.658 | Concentrazione totale di COD rapportata alla portata abbattuta nei processi di depurazione nell'anno |