AcegasApsAmga interpreta da sempre il ruolo di public utility, non solo come erogatore di pubblici servizi efficienti ed efficaci, ma come soggetto attivo a tutto tondo nella promozione di una cultura di sostenibilità a vantaggio della qualità della vita e a tutela delle risorse. Un impegno rafforzato e ancor più ampliato dall'appartenenza al Gruppo Hera. L’Azienda continua a portare avanti con convinzione l’impegno a favore dell’educazione ambientale dedicata ai ragazzi della scuola dell’infanzia e dell’obbligo.
L’offerta didattica di AcegasApsAmga offre la possibilità di visitare i principali impianti idrici di Padova e Trieste in due modalità: visita in presenza e visita virtuale.
Con l’a.s. 2022/2023 è possibile tornare a visitare i principali impianti acquedottistici in presenza. L’offerta è riservata agli istituti scolastici dei territori serviti da AcegasApsAmga e sono rivolte, in base al tipo di impianto, ai differenti livelli di studio, dalla scuola elementare (primaria) alle superiori (scuola secondaria di 2° grado).
Il nuovo format da remoto, creato per rispondere alle rinnovate necessità delle scuole, è molto apprezzato e pertanto viene mantenuto a disposizione delle scuole. Guidata da educatori professionisti, la visita virtuale si compone di una prima parte durante la quale, grazie a supporti video, la classe può conoscere visivamente tutta l’area dell’impianto, La seconda parte è caratterizzata da una maggiore interattività in cui i partecipanti mettono alla prova quanto appreso durante la visita virtuale, sempre guidati in tale attività da un educatore specializzato.
Herambiente SpA, società del Gruppo Hera, offre attività didattiche per conoscere gli impianti di trattamento rifiuti:
Le visite da remoto degli impianti idrici padovani e triestini prevedono lo svolgimento di una prima parte più didattica in cui un educatore specializzato accompagna la classe alla scoperta dell’impianto anche grazie all’utilizzo di video documentari, specifici sul ciclo idrico. A seguire la classe viene coinvolta in attività interattive di quiz e gaming per mettere alla prova quanto appreso.
Gli impianti idrici disponibili per la visita virtuale sono:
Le attività si svolgono generalmente nel periodo febbraio-maggio. Le proposte sono gratuite, ma non comprendono il servizio di trasporto da e per gli impianti.
OASI DI VILLAVERLA, attività dedicata alle scuole primarie e secondarie di I e II grado; durata circa 3 ore.
La visita guidata conduce gli studenti alla scoperta dell’area di tutela delle risorgive e dei pozzi che prelevano l’acqua per la città di Padova. Il territorio protetto e curato dall'Azienda, negli anni ha visto crescere un rigoglioso bosco di pianura che costituisce un prezioso rifugio per numerose specie di animali selvatici. Le specie vegetali sono autoctone e monitorate dall'ente, che si fa custode di un prezioso scrigno di biodiversità. Durante la visita si affrontano temi legati alla botanica, alla zoologia, alla geologia e chiaramente viene dato particolare rilievo al valore dell'acqua in tutte le sue forme, sia quella di uso antropico, dalla falda al rubinetto, sia quella naturale, per completare il percorso dal rubinetto alla falda.
Viene portata all'attenzione l'importanza dell'uso dell'acqua di rubinetto sotto gli aspetti sia ecologici che umani. Per gli approfondimenti legati alla qualità dell'acqua, alla diversità delle piante, e agli animali del bosco, il docente può chiederne uno a scelta che verrà sviluppato o prima di effettuare la passeggiata oppure nel corso della stessa.
CENTRO IDRICO BRENTELLE, attività dedicata alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado; durata circa 3 ore. La visita prevede 3 fasi distinte:
ACQUEDOTTO DI RANDACCIO, attività dedicata alle scuole primarie e secondarie di I e II grado. Durata 90 minuti.
La visita guidata conduce gli studenti alla scoperta del lungo viaggio di una goccia d’acqua dai luoghi di captazione al trattamento e alla distribuzione fino ai rubinetti delle nostre case, uffici e scuole, in un “dietro le quinte” di grande fascino e di grande ingegno.
LABORATORIO DI ANALISI DELLE ACQUE, attività dedicata alle classi IV e V anno della scuola primaria, scuola secondaria di I grado e biennio della scuola secondaria di II grado; durata un’ora e mezza circa. L’attività non è inclusa nella visita all’acquedotto di Randaccio e deve essere richiesta in aggiunta.
L’obiettivo principale è quello di conoscere alcuni dei parametri chimico fisici presi in esame nell’analisi delle acque potabili. Partendo dalla lettura e interpretazione dei valori riportati sulle etichette di alcune bottiglie di marche commerciali e grazie ad appositi kit per l’analisi di parametri chimici come nitrati e cloruri, gli studenti metteranno a confronto l’acqua in bottiglia con l’acqua di rubinetto, scoprendo che quest’ultima ha ben poco da invidiare a quella che si trova sui banchi dei supermercati e, oltre ad essere a chilometro zero, è anche sicura e supercontrollata.
Inviare una email a comunicazione@acegasapsamga.it indicando:
Le richieste degli insegnanti saranno valutate in base all’ordine temporale con cui pervengono, considerando che, in via generale per dar modo a molti di partecipare, si offre una sola attività didattica per anno scolastico a una stessa classe. In base all’età degli studenti coinvolti, gli educatori suggeriranno agli insegnanti l’attività più adatta alla classe. L’offerta didattica AcegasApsAmga e del Gruppo Hera ha carattere esclusivamente gratuito, fino ad esaurimento delle disponibilità. Come indicato, per l’area di Padova le visite agli impianti non comprendono il servizio di trasporto da e per gli impianti.
Desideri maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione alle attività, vuoi verificare la disponibilità in una determinata data? Contattaci via email comunicazione@acegasapsamga.it
N.B. l'ufficio non risponde a reclami o informazioni commerciali. Per queste necessità è attivo il Servizio Clienti