AcegasApsAmga interpreta da sempre il ruolo di public utility, non solo come erogatore di pubblici servizi efficienti ed efficaci, ma come soggetto attivo a tutto tondo nella promozione di una cultura di sostenibilità a vantaggio della qualità della vita e a tutela delle risorse. Un impegno rafforzato e ancor più ampliato dall'appartenenza al Gruppo Hera. L’Azienda continua a portare avanti con convinzione l’impegno a favore dell’educazione ambientale dedicata ai ragazzi della scuola dell’infanzia e dell’obbligo.
L’offerta didattica di AcegasApsAmga include la possibilità di visitare i principali impianti idrici e di trattamento rifiuti.
Guidata da educatori professionisti, la visita virtuale si compone di una prima parte documentaristica durante la quale, grazie a supporti video, la classe può conoscere visivamente tutta l’area dell’impianto, sia esternamente che internamente. La seconda parte dell’attività didattica è invece caratterizzata da una maggiore interattività in cui i partecipanti mettono alla prova quanto appreso durante la visita virtuale, sempre guidati in tale attività da un educatore specializzato.
Per richiedere una visita è sufficiente inviare una email a comunicazione@acegasapsamga.it indicando: nome dell’istituto scolastico, classe degli alunni, iInsegnante di riferimento e relativi contatti (telefono e email), impianto che si desidera visitare
Le richieste degli insegnanti saranno valutate in base all’ordine temporale con cui pervengono, considerando che, in via generale, si offre una sola attività didattica per anno scolastico a una stessa classe. In base all’età degli studenti coinvolti, gli educatori suggeriranno agli insegnanti l’attività più adatta alla classe.
L’offerta didattica AcegasApsAmga e del Gruppo Hera ha carattere esclusivamente gratuito, fino ad esaurimento delle disponibilità.
AREA PADOVA
La visita virtuale è disponibile per i seguenti impianti:
Il programma virtuale agli impianti padovani prevede la fruizione di video documentari, specifici sul ciclo idrico padovano (Oasi di Villaverla e Centro Idrico Brentelle) e sul funzionamento del termovalorizzatore. A seguire la classe viene coinvolta da un educatore professionista in diversi programmi di gaming diversificati per tipologia di visita: nel caso di Villaverla e Brentelle si concentrano sulla valorizzazione della risorsa idrica, mentre nel caso del termovalorizzatore il coinvolgimento si focalizza sulla raccolta differenziata e sulle attività di recupero.
AREA TRIESTE
Gli impianti visitabili nella nuova modalità virtuale sono:
L’attività virtuale agli impianti triestini vede lo svolgimento di una prima parte più didattica in cui un educatore specializzato accompagna la classe alla scoperta dell’impianto: dopo aver valutato insieme le conoscenze pregresse della classe, si parte con la visita virtuale, resa maggiormente dinamica grazie all’utilizzo di supporti video differenziati per ognuno dei tre impianti. A seguire i partecipanti vengono coinvolti in un’attività interattiva a quiz per mettere alla prova quanto appreso durante la visita virtuale.
Desideri maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione alle attività, vuoi verificare la disponibilità in una determinata data? Contattaci via email comunicazione@acegasapsamga.it
N.B. l'ufficio non risponde a reclami o informazioni commerciali. Per queste necessità è attivo il Servizio Clienti