Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta il più importante strumento di dialogo con gli stakeholder del Gruppo Hera e con il territorio di riferimento.
La strategia AcegasApsAmga ed i progetti volti alla Responsabilità Sociale pongono gli stakeholder al centro. Il capitale umano, l'innovazione, il modello partecipativo, il know how, i comportamenti socio ambientali, vengono riconosciute come risorse intangibili distintive, fonte di crescita e di valore che permettono di rispondere alle richieste provenienti dal territorio.
Destinazione della raccolta differenziata, qualità dell'acqua potabile, efficienza energetica e clima sono temi di grande interesse per i nostri stakeholder.
E' per questo che abbiamo pensato a report annuali specifici che completano il nostro Bilancio di Sostenibilità. Sulle tracce dei rifiuti e In buone acque spiegano con trasparenza e chiarezza dove va a finire la raccolta differenziata e perché sia più ambientalmente sostenibile ed economico bere l'acqua di rubinetto. Energie per il clima è la nuova pubblicazione che documenta l’impegno della multiutility nella sfida al cambiamento climatico e le principali azioni volte a perseguire la neutralità di carbonio.
Il Bilancio di sostenibilità è diviso in dieci capitoli, uno per ogni categoria di stakeholder (lavoratori, clienti, azionisti, fornitori, ecc.) ed è costituito da circa 200 pagine ricche di dati e informazioni. Ogni capitolo si apre con i principali risultati conseguiti rispetto agli obiettivi dichiarati nel Bilancio di sostenibilità precedente e con i nuovi obiettivi per il futuro.
Il Codice Etico del Gruppo Hera è stato costruito nel 2007, aggiornato nel 2010, 2013, 2017 e 2019 attraverso una modalità partecipativa, coinvolgendo in particolare i lavoratori, con l'obiettivo di definire criteri di condotta il più possibile condivisi all'interno del Gruppo.
E' attiva la Procedura di Conciliazione Paritetica tra AcegasApsAmga e le Associazioni dei Consumatori per la risoluzione delle eventuali controversie in modo amichevole, semplice e gratuito.
Le caratteristiche tecniche e le emissioni in tempo reale degli impianti di Padova e Trieste.
Da diversi anni sul territorio Hera si promuovono progetti di educazione ambientale rivolti alle scuole.