Fornisce informazioni sul servizio idrico (acqua e
fognatura) per gestione dei rapporti contrattuali, nonchè
allacciamento, …
Fornisce informazioni sul servizio idrico (acqua e fognatura) per gestione dei rapporti contrattuali, nonchè allacciamento, voltura e chiusura dei servizi
Orari di servizio:
Sportello servizi cimiteriali
telefono 040 77 93 802
Orari di …
Sportello servizi cimiteriali
telefono 040 77 93 802
Orari di servizio:
Acqua e fognatura
800.237.313 gratuito da rete fissa
199.501.099 a pagamento da cellulare
Ambiente - raccolta differenziata rifiuti
800.955.988 gratuito da fisso e cellulare
Cimiteriali 040.77.93.802
Gas, energia elettrica
rivolgersi alla Società di vendita
Acqua e fognatura 800.996.062
Energia elettrica 800.152.152
Gas 800.996.060
Illuminazione pubblica 800.498.616
Il servizio emergenze è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Accettano segnalazioni di guasti, interruzioni della fornitura o comunque segnalazioni di situazioni di pericolo connesse agli impianti aziendali. Il servizio non gestisce reclami e non fornisce informazioni!
Ricevere assistenza, informazioni riguardanti il servizio o relativo alle bollette, presentare un reclamo.
Recapiti per richiedere il pronto intervento, solo in caso di emergenze e guasti alle reti. Il servizio è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Informazioni, autolettura, segnalazioni: scopri quanto è facile con la nuova App.
L'acqua di rubinetto è buona, sicura ed economica, oltre che amica dell'ambiente.
Hai il timore che un consumo anomalo di acqua sia dovuto a una perdita nell'impianto?
Come gestori del Servizio Idrico Integrato, ci impegniamo ogni giorno a controllare la qualità e le caratteristiche igienico-sanitarie dell'acqua di rete. Complessivamente, tra analisi effettuate dai laboratori del Gruppo Hera e le attività delle USL, parliamo oltre 40.000 analisi all'anno, ben più di 100 al giorno.
A tutela della qualità della nostra acqua adottiamo l'uso di tecnologie e prodotti di trattamento di alto livello e verifichiamo costantemente la prestazione degli impianti, attraverso un'adeguata vigilanza sullo stato di conservazione delle reti di distribuzione.
Tra le iniziative per garantire sempre acqua buona e sicura, citiamo:
Per quanto riguarda le acque reflue, invece, effettuiamo controlli mirati sugli scarichi industriali in rete fognaria e su tutta la filiera del trattamento depurativo: dall'ingresso dei reflui nell'impianto fino allo scarico finale nei fiumi o nel mare.
I Laboratori Heratech, poli scientifici di primaria importanza in Italia per l’analisi ambientale, offrono un efficace contributo alla salvaguardia e al miglioramento della qualità di vita di tutti noi. Monitorano gli impianti idrici - potabilizzazione, distribuzione e depurazione - e controllano la filiera del trattamento dei rifiuti - termovalorizzatori, siti di compostaggio, discariche, impianti chimico-fisici - per garantire il rigoroso rispetto delle normative di legge. Ai servizi offerti, si aggiungono attività di igiene industriale e monitoraggio ambientale.
La professionalità e il know-how dei nostri 90 tecnici e il patrimonio tecnologico dei Laboratori Heratech è a disposizione di imprese ed enti pubblici per effettuare analisi e campionamenti, oltre a offrire consulenze mirate a clienti esterni al Gruppo, quali gestori idrici e ambientali, aziende o cittadini.
I nostri Laboratori sono accreditati da Accredia (l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano ad attestare la competenza dei laboratori), a garanzia dell’affidabilità e riproducibilità dei dati ottenuti, e vantano una rete di 3 laboratori principali (Bologna, Forlì e Trieste), 2 laboratori a supporto degli impianti di trattamento rifiuti, nel polo industriale di Ravenna e di presidio controllo delle acque a Novoledo, e 6 unità logistiche per i campionamenti dislocate sul territorio.
All’interno dei nostri Laboratori, una cura particolare è dedicata all’analisi delle acque potabili e reflue; siamo infatti una delle poche strutture in Italia a eseguire analisi avanzate e all’avanguardia, come la ricerca di fibre di amianto, con microscopia elettronica a scansione, o la ricerca di “inquinanti emergenti”, con spettrometri LC-MS ad alta risoluzione, condotta in collaborazione con importanti enti di ricerca europei.