Il tassello terminale del progetto eAqua è la sostituzione dei vecchi contatori meccanici. Trattasi di un progetto pilota per la sperimentazione di contatori digitali a tecnologia ultrasonica o magnetico-induttiva durante la quale sono stati sostituiti i vecchi contatori dell'acqua su un bacino iniziale di circa 3.000 famiglie.
I contatori digitali di nuova generazione sono in grado di segnalare in tempo reale una perdita sulla rete di proprietà del cliente e, grazie alla telelettura, ogni bolletta riporterà quanto esattamente consumato nel periodo. L'utilizzo di tali dispositivi, in abbinamento ai misuratori di portata installati nei distretti, permetterà la costruzione del bilancio idrico in real time, in quanto si andrà a quantificare con precisione i consumi da parte degli utenti.
Nel triestino la sostituzione dei contatori ha interessato nel 2015 il comune di San Dorligo della Valle (TS) nell'ambito del progetto europeo "Drinkadria" con la fornitura e posa in opera di contatori digitali statici a tecnologia ultrasonica.
Nel corso del 2016 la posa in opera di contatori digitali statici a tecnologia magnetico-induttiva a servizio delle utenze civili e industriali ha interessato la zona di Montecalvo, nel comune di Trieste.
Nel padovano la sostituzione dei contatori è iniziata nel 2015, ed è proseguita nel 2016 con la posa in opera di contatori digitali statici a tecnologia magnetico - induttiva a servizio delle utenze civili e industriali di Ponte di Brenta, nel comune di Padova.
Ogni contatore digitale possiede un modulo radio integrato, capace di rendere disponibili a distanza i dati di lettura dei consumi, nonché una serie di segnali d’allarme ad indicare diversi malfunzionamenti che possono presentarsi, mediante comunicazione wifi a un elemento accentratore in grado di immagazzinare una gran quantità di informazioni provenienti da tutti i telecontatori del distretto.
In una prima fase i dati accumulati verranno trasmessi, via bluetooth, ad un dispositivo mobile in dotazione ai letturisti, così da permettere una visualizzazione immediata dei consumi. In una seconda fase, a seguito della realizzazione di una infrastruttura di telecomunicazione, i consumi rilevati per i singoli utenti verranno inviati direttamente ad AcegasApsAmga, consentendo il monitoraggio continuo della rete idrica.
I dati di lettura e tutta la reportistica relativa al proprio consumo potranno essere resi disponibili a ogni cliente in tempo reale, così da poter essere informato e aggiornato sui propri consumi e sulla eventuale presenza di allarmi.