Testata - Scuola

Dalle nostre esperienze professionali creiamo programmi di educazione ambientale e divulgazione scientifica

Dalle nostre esperienze professionali creiamo programmi di educazione ambientale e divulgazione scientifica

Vogliamo sostenere la nuova coscienza ambientale nei ragazzi, necessaria per proteggere il Pianeta che erediteranno. Offriamo alle scuole dei territori serviti progetti gratuiti di educazione ambientale e di divulgazione scientifica. Lavoriamo costantemente a progetti e iniziative per sostenere i docenti e le scuole nel coinvolgere bambini e ragazzi con laboratori, incontri con esperti, spettacoli, dibattiti, sfide e visite guidate ai nostri impianti. Con Gruppo Hera produciamo ogni anno scolastico due iniziative strutturate di educazione ambientale: per le scuole dell’obbligo La Grande Macchina del Mondo e per i ragazzi tra i 14 e i 18 anni, con un approccio più scientifico e divulgativo, Un Pozzo di Scienza. La nostra offerta didattica coinvolge, in media ogni anno duecento scuole e oltre diecimila scolari nei territori serviti da AcegasApsAmga.

Scuola - shape

202

scuole coinvolte
(a.s 2022-23)

11.291

studenti partecipanti
(a.s 2022-23)

50+

attività e moduli
formativi proposti

Banner generico - macchina del mondo - Scuola

La Grande Macchina del Mondo

Gruppo Hera e AcegasApsAmga rivolgono ai giovani pensiero e attenzione, con la voglia di trasmettere loro coscienza e amore per acqua, energia, ambiente, gli elementi di cui l’azienda si occupa e conosce.

Guarda il video

Iscrizione a La Grande Macchina del Mondo

iscrizioni a La Grande Macchina del Mondo
a. s. 2025/26

La Grande Macchina del Mondo si presenta anche quest’anno con una proposta rinnovata nei contenuti e nella metodologia, con 26 laboratori (di cui 4 inediti), 2 laboratori speciali e 3 eventi green online con testimonial dal mondo creativo e artistico. Una volta consultato il catalogo gli insegnanti possono richiedere la partecipazione alle attività. Le iscrizioni al progetto La Grande Macchina del Mondo si svolgono ogni anno in autunno.

Cta - scopri di più GMM

Un pozzo di scienza

Un pozzo di scienza

Un pozzo di scienza è il programma di divulgazione scientifica dedicato a ragazze e ragazzi che frequentano le scuole secondarie di 2° grado. Coinvolgere le nuove generazioni sull’importanza del sapere, stimolare la loro curiosità e il desiderio di conoscenza su temi di scienza, innovazione, tecnologia è fondamentale per far comprendere il legame uomo-ambiente.

Iscrizione a un pozzo di scienza

iscrizioni a Un pozzo di scienza
a. s. 2025/26

Oltre il limite - GUIDARE IL CAMBIAMENTO! è il titolo dell'edizione 2025/26 di un pozzo di scienza per incoraggiare ragazze e ragazzi a riconoscere nella curiosità la forza trainante per la ricerca, l’innovazione, la conquista di nuovi traguardi e un veicolo per ampliare la conoscenza, acquisire nuove visioni, condividere idee. Il programma è consultabile dal 10 settembre. Le iscrizioni sono aperte dal 25 settembre al 4 novembre 2025

Cta - scopri il programma - pozzo di scienza

banner generico - scuole - Visite guidate agli impianti idrici di Padova e Trieste

Visite guidate agli impianti idrici di Padova e Trieste

L’offerta didattica include la possibilità di visita guidata ai nostri principali impianti idrici in presenza o in modalità “virtuale”. L’offerta è riservata agli istituti scolastici dei territori serviti da AcegasApsAmga e sono rivolte, in base al tipo di impianto, ai differenti livelli di studio, dalla scuola primaria alla secondaria di 2° grado. Vuoi sapere di più?

Vai alla pagina

Cta - Hera per le scuole


il Gruppo Hera per le scuole

Il futuro delle nuove generazioni ci sta molto a cuore, per questo il Gruppo Hera offre a tutte le scuole percorsi gratuiti di educazione ambientale e divulgazione scientifica, per contribuire alla creazione di una nuova coscienza ambientale, promuovere una cultura della sostenibilità. Aiutiamo i cittadini di domani a fare scelte consapevoli per tutelare il Pianeta. Mettiamo a disposizione della comunità del territorio le nostre conoscenze e competenze nella gestione delle risorse: acqua, energia e rifiuti.