AcegasApsAmga nel 2017 ha intrapreso volontariamente il percorso di certificazione allo standard internazionale SA 8000:2014, confermando l'impegno verso la Responsabilità Sociale, ritenuta un obiettivo strategico prioritario a garanzia del continuo monitoraggio degli ambiti sociali nella gestione dei lavoratori e della volontà di sviluppare una cultura di responsabilità sociale diffusa in azienda, che con la sua certificazione andrà ulteriormente ad arricchire il Sistema Integrato di Gestione, in allineamento alla Capogruppo.
- la conformità del sistema di responsabilità sociale di un'organizzazione a nove requisiti sociali che garantiscono l'eticità del ciclo produttivo;
- il comportamento virtuoso delle imprese verso i lavoratori, siano essi personale impiegato dall'organizzazione stessa o dai suoi fornitori, subappaltatori, sub-fornitori ed i lavoratori a domicilio.
La valutazione di compliance viene fatta da una terza parte indipendente.
Il percorso è stato delineato in coerenza con il Codice Etico di Gruppo, la Missione e i Valori aziendali in cui i lavoratori sono protagonisti dei risultati con la loro competenza, il loro coinvolgimento e la loro passione, poiché la SA 8000 garantisce la trasparenza nella gestione delle risorse umane, aumenta il livello di presidio dei rischi, pone particolare attenzione alle pari opportunità e apre un ulteriore canale di dialogo con i lavoratori, sia singoli sia verso le organizzazioni sindacali.
I principali elementi per il mantenimento ed il miglioramento della qualità del lavoro in azienda e nella catena dei fornitori sono:
- istituzione del Social Performance Team, un organo permanente costituito da rappresentanti del management aziendale e dei lavoratori, che attraverso la valutazione dei rischi relativi alle condizioni di lavoro ed ai temi di salute e sicurezza previsti dalla SA 8000, suggerisce azioni correttive e ne verifica l'applicazione;
- formazione e sensibilizzazione di tutti i lavoratori AcegasApsAmga sui contenuti della norma e sessioni specifiche per i referenti aziendali che gestiscono i rapporti di fornitura;
- selezione e monitoraggio dei fornitori per cui la norma SA 8000 aumenta ulteriormente il forte presidio del sistema di qualificazione e vendor rating già attivo, attraverso un sistema di audit, con l'obiettivo di aumentare il loro livello di consapevolezza sui temi di sicurezza e prevenzione della discriminazione;
- segnalazioni SA 8000: un indirizzo a cui tutti i lavoratori diretti e indiretti possono inviare suggerimenti o segnalazioni su eventuali violazioni dei requisiti SA 8000;
- il Bilancio di Sostenibilità di Gruppo rappresenta un canale di comunicazione verso l'esterno e di coinvolgimento delle parti interessate, in cui l'azienda rende noti gli impegni che si assume e i risultati raggiunti con cadenza annuale, con focus particolari sui lavoratori, la catena di fornitura ed il valore generato sui territori serviti.
- ai lavoratori, perché costituisce una garanzia al riconoscimento dei loro diritti;
- ai cittadini, perché possono conoscere i comportamenti sociali dell'Azienda;
- ad AcegasApsAmga perché può ottenere un vantaggio competitivo derivante dall'attenzione ai propri lavoratori e a quelli dei fornitori.
In data 9 maggio 2017 con delibera del Consiglio di Amministrazione di AcegasApsAmga è stata approvata la Politica per la Responsabilità Sociale SA8000 nella quale vengono dichiarati gli obiettivi, gli impegni e le azioni in attuazione della stessa.