Logo stampa
menù responsive

Sulle tracce dei rifiuti

sulle tracce dei rifiuti 2021

 

Sulle Tracce dei Rifiuti è il report del Gruppo Hera sulla tracciabilità della filiera del riciclo dei rifiuti: dalla raccolta differenziata alle imprese di selezione, stoccaggio e prima lavorazione, fino agli impianti di destinazione finale. I dati di AcegasApsAmga sono rappresentati in una versione dedicata, incentrata sulle zone in cui operiamo. Le informazioni riportate sono state oggetto di verifica da parte dell’ente di certificazione DNV-GL.


 
racc diff

PERCHÈ ABBIAMO SEGUITO LE TRACCE DEI RIFIUTI

Dove va a finire la raccolta differenziata? Quanta ne viene effettivamente recuperata? Il report Sulle Tracce dei Rifiuti risponde a questi quesiti, con l’obiettivo di:

- tracciare e monitorare la filiera del recupero
- dare garanzie dell’avvenuto recupero dei rifiuti in modo differenziato
- rendere trasparente il processo che segue l’impegno del cittadino
- rispondere a eventuali dubbi sul recupero dei materiali
- dimostrare l’effettiva utilità di separare i rifiuti
- rendicontare i risultati



 

QUANTO MATERIALE VIENE RECUPERATO

Nei territori serviti da AcegasApsAmga nel 2021 la raccolta differenziata ha raggiunto il 53%, in crescita rispetto agli scorsi anni.
Sono state raccolte oltre 122 MILA tonnellate di rifiuti differenziati, pari a quasi 250 kg per abitante. Il 96% dei materiali raccolti è stato recuperato, di cui il 92% è stato riciclato.

La raccolta differenziata è cresciuta negli ultimi anni grazie all'aumentata sensibilità dei cittadini e alle diverse iniziative avviate sul territorio: per approfondire.


 

 

COME ABBIAMO SEGUITO LE TRACCE DEI RIFIUTI

Per i diversi materiali vengono individuate le quantità raccolte e gli impianti di prima destinazione, che effettuano lo stoccaggio, la selezione o la prima lavorazione dei materiali prima dell'invio agli impianti di recupero finale.
Le 20 imprese di prima destinazione ci forniscono informazioni sulla quantità di materiale avviata a recupero di materia o di energia e sugli impianti di recupero finale ai quali si sono rivolte per il conferimento. Al progetto collaborano inoltre il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggi in plastica (Corepla) e il Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai).
Scopri dove finisce la tua raccolta differenziata



 

I BENEFICI DI UNA DIFFERENZIATA DI QUALITÀ

Una raccolta differenziata più attenta si traduce in maggior quantità e qualità di materiale avviato a recupero. Così si sostiene il settore della green economy e dell'economia circolare: gli 85 impianti che collaborano con AcegasApsAmga, di cui 68 di riciclo, occupano circa 5.200 persone e sviluppano un giro d'affari di oltre 4,4 miliardi di euro.

Fare bene la raccolta differenziata alleggerisce anche la bolletta: i contributi ricevuti dal consorzio Conai, che aumentano in funzione della quantità e della qualità della raccolta differenziata, e i ricavi derivanti dalla vendita dei materiali recuperabili contribuiscono a contenere la tassa del servizio di igiene urbana. Nel 2021, il beneficio è stimato in circa 29 euro a famiglia, pari a circa l'11% della bolletta.

I RIFIUTI INDIFFERENZIATI DOVE VANNO A FINIRE?

In AcegasApsAmga non viene utilizzata la discarica per lo smaltimento dei rifiuti urbani. La raccolta indifferenziata viene interamente smaltita in impianti di termovalorizzazione (San Lazzaro a Padova ed Errera a Trieste), che producono energia elettrica ed energia termica per il teleriscaldamento.

Nel 2021 sono state smaltite oltre 292 mila tonnellate di rifiuti, che hanno prodotto 168 MWh di energia elettrica

 
 
Lo sviluppo sostenibile nel Gruppo Hera
 
Lo sviluppo sostenibile nel Gruppo Hera
 
 
Economia circolare
 
economia circolare
 
 
Aggiungere valore
 
aggiungere valore
 
 
 
La #raccoltadifferenziata a #barcola per continuare a proteggere l'#ambiente e ...
Rifiuti ingombranti? Veniamo a prenderli noi! Chiama il Servizio Clienti ...
Innovazione da oltre un secolo]
A #Trieste l’#acqua nelle case arrivò ...
Quante #mascherine troviamo per terra! Per la tua #salute, per ...