Le modalità di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani domestici applicata nella tua città.
Semplifica la raccolta differenziata.
Il servizio di ritiro gratuito a domicilio degli oggetti ingombranti.
La raccolta differenziata è un sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani che consente di raggrupparli in base alla tipologia materiale. Plastica di varia composizione, alluminio e metalli, vetro, carta, frazione umida organica, verde, legno, differenziati dai cittadini, sono destinati a forme di smaltimento ecosostenibile, riuso, compostaggio e al riciclo e riutilizzo di materia prima.
Raccolti dai cittadini in cassonetti o campane distinte per materiale (la carta, la plastica, il vetro, l'alluminio, i metalli ferrosi) o divisi a monte nelle case e recuperati a domicilio (è questo il metodo più efficiente, il cosiddetto "porta a porta") vengono destinati a impianti di trattamento dei rifiuti. Qui vengono depurati dalla presenza di materiali estranei e non omogenei, e avviati agli impianti industriali di produzione che impiegano quelle che, a questo punto, sono divenute le cosiddette "materie prime seconde".
La raccolta differenziata, dunque, risponde a due problemi legati alla produzione di rifiuti: il consumo di materia prima e la riduzione delle quantità destinate alle discariche o agli inceneritori. Inoltre, dalla gestione integrata dei rifiuti può venire anche un contributo importante alla lotta ai cambiamenti climatici e all'inquinamento dell'aria.
Località | 2018* | 2019* | 2020** |
---|---|---|---|
Padova | 51,35% | 53,5% | 56,42% |
* Le percentuali di raccota differenziata relative agli anni 2018 e 2019 si riferiscono ai dati annuali, di dettaglio comunale, del Catasto Rifiuti di cui all'articolo 189 del Decreto legislativo 152/06
** La percentuale di raccolta differenziata relativa all'anno 2020 è calcolata sulla base delle disposizioni contenute nel decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 26/05/2016
Obblighi in materia di continuità e regolarità del servizio di raccolta e trasporto
- Si rappresenta di seguito la mappatura delle diverse aree di raccolta stradale e di prossimità, con indicazione del numero di contenitori e le frazioni di rifiuti raccolte in modo differenziato.
- Si rappresenta il Programma delle attività di raccolta e trasporto, da cui è possibile evincere, per ciascuna strada/via della gestione e su base giornaliera, la data e la fascia oraria prevista per lo svolgimento dell’attività e la frazione di rifiuto oggetto di raccolta.
La Carta dei Servizi, introdotta dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 rubricata "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici", rappresenta il documento volto alla tutela dei diritti dei consumatori, con il quale ogni ente erogatore di servizi assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza.
Con Deliberazione 18 gennaio 2022, n. 15/2022/R/RIF, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito: ARERA) – in forza dell’art. 1, co. 527 della L. 205/2017 – ha approvato il Testo unico per la regolazione della Qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (di seguito: TQRIF) che, all’art. 5, obbliga l’adozione e pubblicazione di un’unica Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani per ciascuna gestione.
La Carta della qualità è il documento, redatto in conformità alla normativa in vigore, in cui sono specificati gli obblighi e i livelli di qualità attesi per i servizi erogati e le loro modalità di fruizione, incluse le regole di relazione tra utenti e Gestori del servizio di gestione dei rifiuti urbani.