Le modalità di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani domestici applicata nella tua città.
Semplifica la raccolta differenziata.
Il servizio di ritiro gratuito a domicilio degli oggetti ingombranti.
La raccolta differenziata è un sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani che consente di raggrupparli in base alla tipologia materiale. Plastica di varia composizione, alluminio e metalli, vetro, carta, frazione umida organica, verde, legno, differenziati dai cittadini, sono destinati a forme di smaltimento ecosostenibile, riuso, compostaggio e al riciclo e riutilizzo di materia prima.
Raccolti dai cittadini in cassonetti o campane distinte per materiale (la carta, la plastica, il vetro, l'alluminio, i metalli ferrosi) o divisi a monte nelle case e recuperati a domicilio (è questo il metodo più efficiente, il cosiddetto "porta a porta") vengono destinati a impianti di trattamento dei rifiuti. Qui vengono depurati dalla presenza di materiali estranei e non omogenei, e avviati agli impianti industriali di produzione che impiegano quelle che, a questo punto, sono divenute le cosiddette "materie prime seconde".
La raccolta differenziata, dunque, risponde a due problemi legati alla produzione di rifiuti: il consumo di materia prima e la riduzione delle quantità destinate alle discariche o agli inceneritori. Inoltre, dalla gestione integrata dei rifiuti può venire anche un contributo importante alla lotta ai cambiamenti climatici e all'inquinamento dell'aria.
Località | 2018* | 2019* | 2020** |
---|---|---|---|
Padova | 51,35% | 53,5% | 56,42% |
* Le percentuali di raccota differenziata relative agli anni 2018 e 2019 si riferiscono ai dati annuali, di dettaglio comunale, del Catasto Rifiuti di cui all'articolo 189 del Decreto legislativo 152/06
** La percentuale di raccolta differenziata relativa all'anno 2020 è calcolata sulla base delle disposizioni contenute nel decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 26/05/2016
La Carta dei Servizi, introdotta dalla direttiva del Pres. Cons. 27-1-1994, rappresenta il documento volto alla tutela dei diritti dei consumatori, con il quale ogni ente erogatore di servizi assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza.
Il Comune di Padova e AcegasApsAmga, quale gestore dei servizi fondamentali per la qualità della vita, vogliono essere un punto di riferimento per gli abitanti dei territori serviti, perciò sono costanti l'impegno per la tutela dell'ambiente naturale e l'attenzione verso le molteplici componenti della società.
Questo impegno si concretizza anche nel fornire uno strumento di immediata consultazione che consente di avviare un dialogo diretto con i cittadini e stabilisce un patto basato su:
Rappresenta un vero e proprio impegno contrattuale e, attraverso il complesso di regole che l'Azienda si autoimpone, ha lo scopo di fornire servizi adeguati alle esigenze dei clienti e di mantenere gli standard qualitativi al passo con la continua evoluzione tecnologica.
Gli standard dei servizi sono costantemente monitorati al fine di adottare, ove necessario, idonee azioni correttive. L'eventuale mancato rispetto degli standard dà luogo a indennizzi, automatici o su richiesta, a favore di quanti dovessero essere penalizzati dal comportamento aziendale.
Con la carta dei servizi ambientali, il Comune di Padova e AcegasApsAmga intendono dare concreta attuazione al principio di trasparenza, incoraggiando lo sviluppo di rapporti con i cittadini all'insegna della fiducia, dell'affidabilità e della semplificazione nella fruizione dei servizi.