Fornisce informazioni sul servizio idrico (acqua e
fognatura) per gestione dei rapporti contrattuali, nonchè
allacciamento, …
Fornisce informazioni sul servizio idrico (acqua e fognatura) per gestione dei rapporti contrattuali, nonchè allacciamento, voltura e chiusura dei servizi
Orari di servizio:
Sportello servizi cimiteriali
telefono 040 77 93 802
Orari di …
Sportello servizi cimiteriali
telefono 040 77 93 802
Orari di servizio:
Acqua e fognatura
800.237.313 gratuito da rete fissa
199.501.099 a pagamento da cellulare
Ambiente - raccolta differenziata rifiuti
800.955.988 gratuito da fisso e cellulare
Cimiteriali 040.77.93.802
Gas, energia elettrica
rivolgersi alla Società di vendita
Acqua e fognatura 800.996.062
Energia elettrica 800.152.152
Gas 800.996.060
Illuminazione pubblica 800.498.616
Il servizio emergenze è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Accettano segnalazioni di guasti, interruzioni della fornitura o comunque segnalazioni di situazioni di pericolo connesse agli impianti aziendali. Il servizio non gestisce reclami e non fornisce informazioni!
Le modalità di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani domestici applicata nella tua città
Semplifica la raccolta differenziata.
Il servizio di ritiro gratuito a domicilio degli oggetti ingombranti.
Calendario dello spazzamento stradale.
Il servizio spazzamento è eseguito dalle ore 5.00 alle ore 20.00.
La raccolta differenziata degli oli alimentari esausti può essere effettuata con qualsiasi bottiglia di plastica (no vetro) e conferito pressi i Centri di Raccolta di Trieste.
Centro di Raccolta San Giacomo
Via Carbonara 3 – Trieste
Orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00 - domenica dalle 9.00 alle 13.00
Centro di Raccolta Roiano
Via Valmartinaga 10 - Trieste
Orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00
Centro di Raccolta Opicina
Strada per Vienna 84/a - Trieste
Orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00
Centro di Raccolta Campo Marzio
Via Giulio Cesare 10 - Trieste
Orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle ore 6.00 alle 16.00
AcegasApsAmga ha introdotto questa nuova e più semplice modalità di raccolta, perché, lo ricordiamo, lo scarto dei comuni oli vegetali da cucina costituisce un rifiuto con potere altamente inquinante, in particolare se smaltito attraverso gli scarichi domestici e la rete fognaria.
Raccogliere gli oli usati aiuta a salvaguardare la salute delle falde acquifere e ridurre lo sfruttamento delle fonti tradizionali di energia. Gli oli alimentari esausti raccolti da AcegasApsAmga, infatti, sono poi avviati a recupero per la produzione di energia biocompatibile mediante il processo di cogenerazione, grazie al quale da 1 kg di olio alimentare esausto si producono circa 4,17 kWh di energia.