Fornisce informazioni sul servizio idrico (acqua e
fognatura) per gestione dei rapporti contrattuali, nonchè
allacciamento, …
Fornisce informazioni sul servizio idrico (acqua e fognatura) per gestione dei rapporti contrattuali, nonchè allacciamento, voltura e chiusura dei servizi
Orari di servizio:
Sportello servizi cimiteriali
telefono 040 77 93 802
Orari di …
Sportello servizi cimiteriali
telefono 040 77 93 802
Orari di servizio:
Acqua e fognatura
800.237.313 gratuito da rete fissa
199.501.099 a pagamento da cellulare
Ambiente - raccolta differenziata rifiuti
800.955.988 gratuito da fisso e cellulare
Cimiteriali 040.77.93.802
Gas, energia elettrica
rivolgersi alla Società di vendita
Acqua e fognatura 800.996.062
Energia elettrica 800.152.152
Gas 800.996.060
Illuminazione pubblica 800.498.616
Il servizio emergenze è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Accettano segnalazioni di guasti, interruzioni della fornitura o comunque segnalazioni di situazioni di pericolo connesse agli impianti aziendali. Il servizio non gestisce reclami e non fornisce informazioni!
I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono agevolazioni finalizzate a ridurre la spesa sostenuta dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico, per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica. Queste misure sono state gradualmente inserite nel corso degli anni dalla normativa nazionale e attuate con provvedimenti di regolazione dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
ARERA, con delibera 63/2021/R/com, ha definito le nuove modalità applicative del regime di riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico, in vigore dal 1° gennaio 2021 che sostituiscono il precedente sistema "a domanda". Dal 1° gennaio 2021, saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare specifica domanda. Infatti, la validazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) da parte di INPS, qualora risulti conforme ai parametri ISEE*, determinerà l'attivazione automatica delle agevolazioni economiche sulle utenze energy e non energy.
Se il nucleo familiare rientrerà in una delle condizioni di disagio economico (vedi dettagli nei paragrafi relativi ai servizi pecifici) che danno diritto al bonus, l'INPS invierà i suoi dati al SII**, che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture permettendo ai venditori e gestori dei servizi di erogare i bonus agli aventi diritto.
L'agevolazione decorre dal primo giorno del mese in cui il gestore del SII effettua le verifiche di propria competenza e ha validità di 12 mesi; per poter continuare ad usufruire dell'agevolazione, i clienti domestici sono tenuti a presentare una nuova DSU prima della scadenza dell'ISEE.
Resta invariata la modalità per l'erogazione del bonus per disagio fisico: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati e l'agevolazione sarà erogata da SGAte (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche).
È uno sconto che viene applicato nella bolletta dell’energia elettrica dei clienti in condizioni di disagio economico.
(aggiornato con Delibera 188/2022/R/com per recepimento DL 21 del 21/03/22)
Possono beneficiare del bonus economico elettrico le famiglie a basso reddito, con contratto di energia elettrica attivo o sospeso per morosità, appartenenti a un nucleo famigliare:
ARERA, con delibera 245/2022/R/com, in recepimento al Decreto Legge 21/2022 convertito dalla Legge 51/2022, ha stabilito che i soggetti rientranti nella nuova soglia ISEE “D”, avranno diritto a beneficiare delle agevolazioni a far data dal 01/01/22; contestualmente ARERA ha dato mandato ad INPS di trasmettere l’elenco dei nuclei famigliari ISEE rientranti nella classe di agevolazione “D” ad Acquirente Unico per recuperare le DSU presentate dal 01/01/22 al 31/03/22. Le modalità e tempistiche di erogazione saranno definite con successivi aggiornamenti.
I controlli sono in carico al SII, il primo confronto parte dal codice fiscale inserito nella DSU con la titolarità della fornitura domestica di un componente del nucleo famigliare agevolabile.
Se i componenti del nucleo famigliare ISEE sono intestatari di più forniture domestiche, il SII attribuisce l’agevolazione seguendo l’ordine di prevalenza sotto riportato:
Per usufruire del bonus economico non si deve presentare una domanda specifica ma occorre presentare la DSU ai fini dell’ottenimento dell’ISEE. La DSU può essere presentata in qualsiasi momento e il bonus ha decorrenza dal primo giorno del mese in cui il gestore del SII effettua le verifiche di propria competenza con esito positivo (circa 2 mesi dalla presentazione della DSU).
L’agevolazione decorre dal primo giorno del mese in cui il gestore del SII effettua le verifiche di propria competenza e ha validità di 12 mesi.
Per usufruire dell’agevolazione in continuità i clienti domestici sono tenuti a presentare una nuova DSU almeno 2 mesi prima della scadenza del Bonus precedente. I ritardi della presentazione della nuova DSU potrebbero non garantire la continuità dell’erogazione.
Il bonus elettrico viene corrisposto sotto forma di sconto direttamente in bolletta e suddiviso nelle bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi al riconoscimento del bonus.
L’importo di ogni bolletta include una parte del bonus che corrisponde, proporzionalmente, al periodo cui la bolletta fa riferimento. Il dettaglio dell’importo relativo all’applicazione del bonus è evidenziato in bolletta, nella sintesi degli importi fatturati, sotto la voce “bonus sociale energia”.
Qual è il valore del bonus energia elettrica?
Per la fornitura di energia elettrica, nel caso di famiglie in condizioni di disagio economico, l’importo del bonus viene erogato in base al numero dei componenti.
Il valore dei bonus viene determinato ogni anno dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ed è consultabile sul sito ARERA - Bonus sociali
*L’Isee (Indicatore di situazione economica equivalente con scadenza annuale) è un indicatore per misurare la condizione economica delle famiglie sulla base del patrimonio mobiliare-immobiliare, dei componenti il nucleo famigliare a carico e del reddito. Per ottenerlo è necessario redigere una dichiarazione sostitutiva unica (DSU) in base a un modulo reperibile presso i Comuni, i Caf convenzionati o le sedi Inps, dove va successivamente riconsegnata.
** Sistema Informativo Integrato (SII) gestito dalla società Acquirente Unico. Il SII è una banca dati informatica che contiene informazioni utili ad individuare le forniture elettriche: l’incrocio dei dati contenuti nelle DSU con quelli contenuti nel registro del SII consentirà, attraverso opportuni processi e verifiche, di individuare le forniture da agevolare e di erogare il bonus agli aventi diritto.