Fornisce informazioni sul servizio idrico (acqua e
fognatura) per gestione dei rapporti contrattuali, nonchè
allacciamento, …
Fornisce informazioni sul servizio idrico (acqua e fognatura) per gestione dei rapporti contrattuali, nonchè allacciamento, voltura e chiusura dei servizi
Orari di servizio:
Sportello servizi cimiteriali
telefono 040 77 93 802
Orari di …
Sportello servizi cimiteriali
telefono 040 77 93 802
Orari di servizio:
Acqua e fognatura
800.237.313 gratuito da rete fissa
199.501.099 a pagamento da cellulare
Ambiente - raccolta differenziata rifiuti
800.955.988 gratuito da fisso e cellulare
Cimiteriali 040.77.93.802
Gas, energia elettrica
rivolgersi alla Società di vendita
Acqua e fognatura 800.996.062
Energia elettrica 800.152.152
Gas 800.996.060
Illuminazione pubblica 800.498.616
Il servizio emergenze è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Accettano segnalazioni di guasti, interruzioni della fornitura o comunque segnalazioni di situazioni di pericolo connesse agli impianti aziendali. Il servizio non gestisce reclami e non fornisce informazioni!
Ricevere assistenza, informazioni riguardanti il servizio o relativo alle bollette, presentare un reclamo.
Recapiti per richiedere il pronto intervento, solo in caso di emergenze e guasti alle reti. Il servizio è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Informazioni, autolettura, segnalazioni: scopri quanto è facile con la nuova App.
L'acqua di rubinetto è buona, sicura ed economica, oltre che amica dell'ambiente.
Hai il timore che un consumo anomalo di acqua sia dovuto a una perdita nell'impianto?
L'autolettura è la procedura attraverso cui gli utenti possono rilevare in modo autonomo i propri consumi e comunicarli ad AcegasApsAmga. L'autolettura consente all'utente di ricevere una fattura basata sui propri consumi effettivi; diversamente l'importo da pagare espresso in bolletta si basa sulle letture periodiche effettuate dal letturista, sulla lettura digitale automatica nei contatori abilitati, sulla stima basata sui consumi precedenti.
Per essere valida ai fini della fatturazione, l'autolettura deve essere eseguita nel periodo e con le modalità indicate in bolletta. Diversi canali sono a disposizione del cliente per comunicare i dati.
Collegarsi all'indirizzo http://acegasapsamga-acqua.autolettura.eu/ e seguire le istruzioni di compilazione, indicando la propria mail di riferimento, il Codice Servizio (presente in fattura), la lettura (inserire solo i numeri prima della virgola) e una foto del contatore (in cui sia ben visibile la lettura e il numero di matricola del contatore).
Leggere sul contatore i numeri in nero, senza i decimali e trasmettere le letture al Servizio Clienti ai numeri indicati. Tenga a portata di mano il Condice Contratto del servizio per il quale vuole trasmettere la lettura. Il Codice Contratto è riportato in bolletta. Il Codice Contratto è diverso dal Codice Cliente, in quanto ciascun cliente può avere più di un contratto intestato.
maggiori info qui
Inviando un messaggio per ciascun contratto e scrivendo, nell'ordine e senza spazi: il Codice Contratto, la lettera
iniziale del servizio (A = acqua), i numeri della lettura effettuata sul contatore (numeri in nero, senza decimali).
Il Codice Contratto è riportato in bolletta. Il Codice Contratto è diverso dal Codice Cliente, in quanto ciascun cliente può avere più di un contratto intestato.
Inviando una mail per ciascun contratto indicando: il Codice Contratto, il servizio a cui si fa riferimento, i numeri della lettura effettuata sul contatore (solo i numeri prima della virgola) ed allegando una foto del contatore (in cui sia ben visibile la lettura e il numero di matricola del contatore). Di seguito gli indirizzi:
Autolettura tramite l'app Acquologo
Scaricare l'applicazione gratuita Hera Acquologo, disponibile sugli store di tutti i dispositivi mobili, per trasmettere l'autolettura del proprio contatore idrico direttamente dal proprio smartphone. Maggiori informazioni a questo link.
CONTATORE CON LANCETTE | CONTATORE CON NUMERATORE | |
---|---|---|
Se il contatore è munito di quadranti e lancette, come da esempio, bisogna tenere conto delle cifre indicate dalle lancette nere, tralasciando i quadranti rossi. Considerare la cifra minore tra le due più vicine indicate dalla posizione della lancetta, in ogni quadrante. | Se il contatore è munito di numeratore bisogna tenere conto delle cifre nere, tralasciando i quadranti rossi. | |
![]() | ![]() |