Fornisce informazioni sul servizio idrico (acqua e
fognatura) per gestione dei rapporti contrattuali, nonchè
allacciamento, …
Fornisce informazioni sul servizio idrico (acqua e fognatura) per gestione dei rapporti contrattuali, nonchè allacciamento, voltura e chiusura dei servizi
Orari di servizio:
Sportello servizi cimiteriali
telefono 040 77 93 802
Orari di …
Sportello servizi cimiteriali
telefono 040 77 93 802
Orari di servizio:
Acqua e fognatura
800.237.313 gratuito da rete fissa
199.501.099 a pagamento da cellulare
Ambiente - raccolta differenziata rifiuti
800.955.988 gratuito da fisso e cellulare
Cimiteriali 040.77.93.802
Gas, energia elettrica
rivolgersi alla Società di vendita
Acqua e fognatura 800.996.062
Energia elettrica 800.152.152
Gas 800.996.060
Illuminazione pubblica 800.498.616
Il servizio emergenze è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Accettano segnalazioni di guasti, interruzioni della fornitura o comunque segnalazioni di situazioni di pericolo connesse agli impianti aziendali. Il servizio non gestisce reclami e non fornisce informazioni!
Modulo per la presentazione della DOMANDA DI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE
In relazione all'art. 10 punto B) della Convenzione per la Gestione del Servizio Idrico Integrato rep. 6209 dd. 29/8/2013, dal 1° gennaio 2014 AcegasApsAmga è subentrata ai Comuni nei compiti di rilascio e vigilanza sulle autorizzazioni allo scarico in pubblica fognatura. Il rilascio delle autorizzazioni allo scarico al suolo o in sottosuolo o in corpi idrici superficiali di acque reflue domestiche ed assimilate, così come le pratiche di tipo edilizio ed igienico-sanitario, rimane in capo agli uffici competenti dei singoli Comuni. Gli scarichi al suolo o in sottosuolo o in corpi idrici superficiali di acque reflue industriali devono essere autorizzati dalla Provincia in base alla L.R. 7/2001.
Chiunque intenda attivare uno scarico in pubblica fognatura deve preventivamente rivolgere richiesta di allacciamento al Gestore. Se l'allacciamento fognario non è già esistente, occorre richiedere il preventivo di allaccio. Per i nuovi scarichi in rete fognaria la domanda di allacciamento sarà contestuale alla domanda di permesso di costruire o provvedimento equivalente sulla base delle normativa edilizia vigente.
Nell'ambito dell'autorizzazione all'allacciamento sono valutate le condizioni di assimilabilità dei reflui provenienti da attività produttive.
Entro 30 giorni naturali e consecutivi dalla data di presentazione della domanda, il Gestore autorizza lo scarico con comunicazione scritta, che fissa contestualmente le eventuali condizioni e prescrizioni.
Qualora nel corso dell'istruttoria sia trascorso il termine di cui al comma precedente, la domanda si intende accettata, anche in pendenza della comunicazione del Gestore, potendosi così dar corso ai lavori; per gli scarichi assimilati ai domestici, il termine di silenzio assenso non si applica, e l'autorizzazione deve essere sempre espressa.
Terminate le opere di allacciamento all'interno della proprietà privata, l'Utente ne da immediata comunicazione al Gestore, richiedendo la visita di controllo finale. L'esito positivo della visita di controllo finale costituisce autorizzazione all'attivazione dello scarico. Trascorsi 30 giorni naturali e consecutivi dalla data di presentazione della domanda di visita di controllo finale, l'attivazione dello scarico si intende autorizzata. Per scarichi assimilati ai domestici, il termine di silenzio assenso di cui al comma precedente non si applica, e l'autorizzazione all'attivazione deve essere sempre espressa.
Il titolare dello scarico è tenuto a richiedere una nuova autorizzazione all'attivazione nel caso in cui lo scarico subisca modifiche sostanziali, anche cumulativamente in momenti successivi e rispetto alle condizioni iniziali, sotto l'aspetto qualitativo o quantitativo, quali ad esempio:
Le richieste di rilascio/rinnovo/subentro possono essere inviate a:
AcegasApsAmga SpA – servizio clienti - via del Teatro, 5 - 34121 Trieste
oppure: info.ts@acegasapsamga.it.