Oltre 160 anni di AcegasApsAmga, 160 anni di storia delle città.
Ecco le principali tappe della storia di un'azienda che oggi è al vertice nel Nordest tra le società delle Utilità Pubbliche e leader in Italia con il Gruppo Hera.
Nasce a Udine la municipalizzata che produce gas illuminante
Nasce la municipalizzata che eroga servizi pubblici nel Comune di Trieste (gas illuminante).
Messa in funzione della prima condotta che porta acqua dalle sorgenti di Dueville (VI) a Padova.
Il Comune di Padova gestisce direttamente il servizio idrico.
Il Comune costituisce l'Azienda Comunale del gas di Padova.
Avvio della produzione di energia elettrica a Trieste.
Il Comune di Trieste istituisce il "Servizio Comunale Acquedotti".
Entra in funzione il primo inceneritore di rifiuti a Trieste (allora impero austro-ungarico) che permette la produzione di energia elettrica utilizzata per la rete di tram che sostituiscono progressivamente i tram trainati da cavalli..
Le attività connesse alla fornitura di energia elettrica di Trieste assumono un carattere predominante e l'azienda cambia nome in "Azienda Comunale Elettricità e Gas" (ACEG).
Viene inglobata in ACEG l'azienda degli acquedotti.
Anche il servizio tranviario di Trieste viene assorbito e l'azienda assume la denominazione di ACEGAT.
Inaugurazione del secondo acquedotto di Padova.
Viene realizzato a Padova uno dei primi termovalorizzatori moderni in Italia e in Europa.
Completamento del piano di metanizzazione che permette di trasformare la rete patavina da gas-città a gas-metano.
Viene costituita l'AMNIUP - Azienda Nettezza e Igiene Urbana di Padova - che sin dal 1977 introduce la raccolta differenziata e progressivamente estende i servizi di igiene urbana ai comuni dell'hinterland.
Scorporo a Trieste del settore trasporti. La società, con la denominazione di ACEGA, assume sostanzialmente il suo assetto attuale (acqua, elettricità e metano).
Le aziende acqua e gas di Padova si fondono dando vita all'AMAG. Attivazione a Padova del servizio chimico ambientale di AMNIUP ed estensione dello smaltimento ai rifiuti tossico-nocivi.
ACEGA entra nel novero delle aziende produttrici di energia elettrica.
ACEGA diventa ACEGAS e cambia la sua forma giuridica in società per azioni a prevalente capitale pubblico (Comune di Trieste 99%), con la possibilità, a partire dal 2001, di cedere fino al 49% del suo capitale anche a soggetti privati.
Viene inaugurato il terzo acquedotto di Padova. Nasce Azienda Padova Servizi – APS, società che incorpora, fra l'altro, le attività di gestione del ciclo idrico, del gas e dei servizi ambientali svolte in precedenza da AMAG e AMNIUP.
ACEGAS mette in atto uno "scambio" azionario con AMGA di Udine e AMG di Gorizia ponendo le basi per società di business regionali e si quota alla Borsa di Milano: il Comune di Trieste cede ai nuovi azionisti il 45% delle quote in proprio possesso. Importanti gruppi finanziari nazionali e internazionali acquisiscono quote di rilievo entrando a far parte della compagine sociale.
L'operazione di fusione fra ACEGAS e APS, ufficializzata il 19 dicembre 2003, colloca l'azienda nella cerchia delle grandi multiutility.
Completamento della terza linea del termovalorizzatore di via Errera a Trieste
Completamento della centrale di cogenerazione per la produzione di energia elettrica di Elettrogorizia.
Avvio delle attività estere con RilaGas.
Avvio della costruzione della terza linea del termovalorizzatore di Padova.
Dal 1° gennaio l'attività di acquisto e vendita di gas svolta dalle società controllate, Estgas (operante nel territorio triestino)e APS Trade (operante nell'area di Padova), è affidata ad un'unica società del Gruppo: Estenergy S.p.A.
Consolidamento delle attività estere attraverso la costituzione della società di diritto serbo SIGas d.o.o., destinata a sviluppare le reti di distribuzione e la successiva vendita del gas in Serbia e, primariamente della metanizzazione di due aree della Serbia Centrale, quelle facenti capo ai comuni di Arilje e Pozega.
Cessione del 49% di Estenergy al fine di consolidare il settore delle utilities del Triveneto.
Incorporazione di Apga S.p.A. operante nella gestione del servizio idrico integrato per i comuni della Saccisica.
Avvio della costruzione della rete di distribuzione di gas nella Regione di Zapad in Bulgaria.
AcegasAps, Enel e Tei costituiscono la società Adria Link per sviluppare due progetti di interconnessione con elettrodotti interrati che collegheranno rispettivamente la stazione elettrica di Zaule, in provincia di Trieste, con la stazione di Dekani in Slovenia e la stazione elettrica di Redipuglia, in provincia di Gorizia, con la stazione di Vrtojba in Slovenia.
Entra in funzione la terza Linea del Termovalorizzatore di Padova.
Costituzione, in joint venture con Eni, di Est Più che ha acquisito i rami energetici facenti capo all'ex Iris Gorizia. Completato il terzo acquedotto padovano con il tratto di attraversamento del fiume Tesina e della roggia Cavaggiara nel Comune di Torri di Quartesolo (Vi) con un'opera di alta ingegneria idraulica che porta l'acqua da Dueville (Vi) a Padova.
Siglato l'accordo quadro con Italgas, società del gruppo Snam, per la costituzione di una joint venture finalizzata alla gestione delle attività di distribuzione del gas naturale negli ambiti territoriali delle provincie di Padova, Pordenone, Trieste e Gorizia.
Dal 1° gennaio 2013 diventa efficace l'atto di fusione per incorporazione di AcegasAps Holding srl nel Gruppo Hera.
In seguito all'aggregazione di AcegasAps, il Gruppo Hera è ora il 1° operatore italiano per la quantità di rifiuti trattati; il 2° per volume di acqua venduta; il 3° nella distribuzione del gas; il 5° nella vendita di energia elettrica a clienti finali; il 7° nella vendita di gas naturale a clienti finali.
Il 24 gennaio Isontina Reti Gas è interamente posseduta da AcegasAps S.p.A. In pari data è perfezionata l'acquisizione di Est Reti Elettriche.
Il 1° luglio 2014 è efficace la fusione con Amga Multiservizi SpA di Udine in Hera SpA. In pari data è stato stipulato l'atto di conferimento in AcegasAps SpA del complesso dei beni organizzati da Amga al fine dello svolgimento delle proprie attività. AcegasAps, conseguentemente al perfezionamento dell'operazione, muta la propria denominazione in AcegasApsAmga S.p.A.