Il video propone un viaggio all'interno del termovalorizzatore di Trieste, gestito da Hestambiente, controllata di Herambiente, parte a sua volta del Gruppo Hera. Il rifiuto indifferenziato che entra nell'impianto, viene valorizzato ai fini della produzione di energia elettrica, con un controllo totale dei livelli di emissione.
Ormai siamo bravissimi nella raccolta differenziata, tuttavia ci sono rifiuti che per forza di cose finiscono nell'indifferenziato. Anche i processi di riciclo dei rifiuti differenziati generano a loro volta scarti. Ma dove vanno a finire i cosiddetti "rifiuti residui"? Il video propone un viaggio all'interno del termovalorizzatore San Lazzaro di Padova. In questo impianto arrivano ogni giorno i rifiuti residui che, grazie ad un processo complesso, vengono valorizzati ai fini della produzione di energia elettrica con un controllo totale dei livelli di emissione. In questo modo anche i rifiuti residui possono contribuire all'economia circolare.
Il depuratore di Servola rappresenta un concentrato di tecnologia al servizio dell'ambiente perfettamente allineato con la vocazione all'innovazione di Trieste Capitale Europea della Scienza 2020. Scopriamo insieme tutte le fasi del processo che permette all'acqua che tutti utilizziamo di essere restituita all'ambiente e al mare perfettamente depurata.
Quando apriamo il rubinetto esce l'acqua... è normale. Ma cosa c'è dietro a questo gesto apparentemente così semplice? Cosa vuol dire portare l'acqua in tutte le case dei Triestini? Scopriamo insieme l'acquedotto di Trieste e la sua buonissima acqua oligominerale.
Da dove arriva l’acqua di Padova? Cosa vuol dire portare l'acqua in tutte le case dei cittadini? In questo video proponiamo un viaggio che ha origine dalla natura incontaminata dell'Oasi di Villaverla di Novoledo e prosegue passando per gli impianti idrici di AcegasApsAmga, alla scoperta dell’acqua che tutti i giorni esce dai rubinetti di Padova, Abano e della Saccisica.