Di fronte a un innegabile progresso nel benessere umano, ma anche ai grandi problemi globali, come il riscaldamento climatico e le sfide energetiche, la scienza si interroga sulle proprie potenzialità ma anche sui propri limiti etici. Di questo si parlerà a Trieste Next 2022, il festival della scienza di Trieste che si svolgerà dal 22 al 24 settembre. Il titolo di questa edizione è infatti "I confini della scienza. Innovazione e ricerca: limiti etici e nuove frontiere" e come ogni anno parteciperanno centinaia di scienziati e scienziate, esperti e divulgatori di tutto il mondo. Novità di quest'anno è la sezione del programma di respiro internazionale con interventi in inglese.
“AcegasApsAmga è sempre molto attenta all’innovazione e alla tecnologia da utilizzare nei propri processi industriali, non solo per migliorare efficienza e performance ma perché rappresentano l’X factor per continuare a innalzare i livelli di sicurezza e continuità del servizio, il risparmio di risorse, l’impiego di materiali totalmente sostenibili e forniscono enormi quantità di dati che, elaborati scientificamente, possono ispirare strategie di intervento mirate prima impensabili – afferma Roberto Gasparetto, Amministratore Delegato di AcegasApsAmga - In questo contesto le competenze delle persone, insieme all’approccio di sistema delle comunità, svolgono un ruolo centrale. Tecnologia, innovazione e ricerca sono applicate per ridurre sempre più l’impatto ambientale nella gestione dei servizi di una città, dalla depurazione delle acque all’efficientamento della rete energetica fino allo smaltimento dei rifiuti, cambiando l’intero modo di operare e possono dare il miglior risultato solo se coinvolgono tutta la filiera, come clienti e fornitori. Per questo, è determinante l’attenzione che rivolgiamo al green procurement e alla scelta dei materiali utilizzati, necessari per costruire infrastrutture e impianti circolari e resilienti con una prospettiva di lungo termine. Altrettanto importante per la consapevolezza di cittadini e istituzioni è la divulgazione di questi valori anche attraverso realtà come Trieste Next, che anche quest’anno siamo lieti di affiancare in qualità di partner, rilevante vetrina di idee e laboratorio di innovazione che accresce il benessere di una comunità”.
Le informazioni dettagliate su luoghi, orari e il programma di Trieste Next 2022 sono disponibili su www.triestenext.it