Logo stampa
menù responsive
UFFICIO STAMPA
Udine - 16/12/2019

In Friuli arriva il contatore antisismico

Il contatore antisismico arriva in Friuli

Arriva nella provincia di Udine un nuovo contatore che permetterà di raggiungere nuovi livelli di sicurezza nella gestione domestica del gas: è NexMeter, il nuovo contatore gas 4.0 ingegnerizzato e sviluppato dal Gruppo Hera.
Presentato in anteprima a Parigi nella prestigiosa vetrina dell'European Utility Week 2019, consiste in un misuratore unico nel suo genere, proiettato verso il futuro per raggiungere nuovi standard di sicurezza, soprattutto in un'ottica di previsione delle emergenze.
Infatti, la tecnologica di NexMeter è capace, tra le molteplici funzioni all'avanguardia, di intercettare in tempo reale le scosse in caso di eventi sismici, sospendendo così l'erogazione del gas e agendo quindi in direzione di una maggiore sicurezza.
Proprio in virtù di questa fondamentale caratteristica, AcegasApsAmga ha previsto l'installazione di questi nuovi contatori nei territori serviti in cui il rischio sismico risulti maggiore, proprio come nel caso del Friuli. Dei 300 mila contatori previsti dal Gruppo Hera nel prossimo triennio, ben 100 mila verranno quindi installati da AcegasApsAmga nelle zone servite della provincia di Udine, oltre ad alcuni comuni nell'Isontino: circa 91 mila famiglie potranno giovare di questo innovativo strumento.

Un dispositivo nato dall'esperienza aziendale

Il dispositivo smart è nato dall'esperienza del Gruppo Hera e AcegasApsAmga: la sua creazione è infatti frutto dello storico know-how che le multiutility hanno sviluppato in anni di gestione del servizio di distribuzione gas. A questa conoscenza vanno inoltre accostati anche i continui investimenti nel campo dell'innovazione, oltre all'impegno nella ricerca e sviluppo.
Come partner sono state scelte le imprese più qualificate a livello nazionale e internazionale: Panasonic e Pietro Fiorentini. La prima è infatti la nota multinazionale nipponica leader mondiale nella produzione di prodotti e componenti elettronici. La seconda è un'azienda italiana altrettanto rinomata, leader di mercato nella realizzazione di prodotti e servizi per tutta la filiera del gas naturale.

Tante funzioni per maggiore innovazione e sicurezza

NexMeter è molto più di un contatore gas: è un "piccolo computer" che supera le proprietà degli altri apparecchi presenti oggi sul mercato. È dotato di un'evoluta tecnologia con caratteristiche di assoluta precisione, in grado di offrire funzioni avanzate di sicurezza, un aspetto di fondamentale importanza nel servizio gas.
Gli appositi dispositivi di monitoraggio e allerta di cui è dotato consentono, oltre alla sicurezza antisismica già citata, di prevenire incidenti in molte condizioni, fornendo maggiori tutele a edifici e cittadini, sulla falsariga del funzionamento dei dispositivi "salvavita" elettrici.
L'apparecchio è in grado di rilevare tutte le fuoriuscite di gas - non solo le perdite immediate e di vasta portata, per rotture o atti volontari, ma anche le fughe piccole e continuative di cui il cliente potrebbe non accorgersi immediatamente - e può quindi interrompere la fornitura in caso di irregolarità, mettendo in sicurezza il sistema.
In casi di emergenza il contatore procede inoltre a contattare immediatamente il telecontrollo centralizzato del Gruppo Hera a Forlì, un polo tecnologico all'avanguardia, tra i maggiori in Europa, che monitora in tempo reale reti e impianti della multiutility su tutto il territorio. A sua volta il telecontrollo, se dispone di un recapito certo dell'utente, provvede a inviargli una segnalazione di allerta. In ogni caso lo stato può essere visualizzato e tenuto sotto controllo dagli stessi clienti attraverso il display del contatore, grazie a un'interfaccia semplice e immediata.

NexMeter è "amico" dell'ambiente

Non solo "intelligente" e preciso, ma anche un alleato green per dare un taglio alla spesa per i consumi. Grazie alla capacità di intercettare e segnalare agli utenti anche le piccole fughe di gas, NexMeter aiuta infatti a contenere i costi in bolletta, con benefici anche per l'ambiente evitando dispersioni inquinanti.
Determina, inoltre, benefici sull'ambiente, promuovendo un uso intelligente dell'energia e favorendo un uso razionale delle risorse.
NexMeter - oltre ad essere completamente compatibile con tutti i tipi di reti e impianti - è già predisposto anche per i sistemi del futuro a "clean gas", come il biometano.
È inoltre il primo contatore realizzato con materiali che contengono plastica riciclata, in linea con l'attenzione che la multiutility presta da sempre all'ambiente e all'economia circolare.

Uno strumento in anticipo sulle normative

Sulla scia delle opportunità fornite dalla sostituzione massiva dei contatori del gas disposta dalla normativa italiana, il nuovo contatore 4.0 di Hera e AcegasApsAmga anticipa possibili sviluppi dei regolamenti in materia, introducendo caratteristiche che vanno al di là degli obblighi di legge e portando una tecnologia innovativa al servizio di bisogni di sicurezza universali di utenze domestiche e non domestiche.
Le caratteristiche di NexMeter si inseriscono nelle linee di intervento identificate nel quadro strategico 2019-2021 dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Si tratta di obiettivi sfidanti in tema di innovazione, sicurezza e attenzione all'ambiente sui quali il regolatore italiano orienta l'impegno delle aziende di settore.

Venier: "Portiamo una ventata di innovazione in un business ancora molto tradizionale"

"Con NexMeter - afferma Stefano Venier, Amministratore Delegato del Gruppo Hera - portiamo una ventata di innovazione in un business, quello della distribuzione del gas, ancora molto tradizionale. Per svilupparlo al meglio, abbiamo unito la nostra profonda esperienza nel settore della distribuzione gas con le competenze dei partner più qualificati a livello nazionale e internazionale. Del resto, l'innovazione rappresenta una delle priorità della nostra strategia, sostenuta da un impegno economico importante, per oltre 380 milioni di euro nell'arco dei 5 anni del nostro ultimo Piano industriale. È con iniziative come questa, infatti, che il Gruppo Hera realizza la propria missione, rispondendo già oggi con la tecnologia del futuro ai bisogni di sicurezza e qualità dei cittadini e del territorio. Tutto questo, senza prescindere mai dall'attenzione all'ambiente: il nostro contatore promuove infatti un uso intelligente dell'energia e un uso efficiente delle risorse, che rappresentano proprio due dei driver in cui il Gruppo Hera ha fissato il proprio impegno per la sostenibilità".

 
 
Lo sviluppo sostenibile nel Gruppo Hera
 
Lo sviluppo sostenibile nel Gruppo Hera
 
 
Economia circolare
 
economia circolare
 
 
Aggiungere valore
 
aggiungere valore
 
 
 
La #raccoltadifferenziata a #barcola per continuare a proteggere l'#ambiente e ...
Rifiuti ingombranti? Veniamo a prenderli noi! Chiama il Servizio Clienti ...
Innovazione da oltre un secolo]
A #Trieste l’#acqua nelle case arrivò ...
Quante #mascherine troviamo per terra! Per la tua #salute, per ...