Nel comune di Ponte San Nicolò è attiva la nuova raccolta stradale degli oli alimentari esausti mediante contenitori gialli dedicati alla raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuto, altamente inquinante se disperso nell'ambiente.
AcegasApsAmga, in accordo con l'Assessorato all'Ambiente, ha posizionato quattro bidoni nei seguenti luoghi ad alta frequentazione del territorio comunale:
Attraverso l'introduzione di questa nuova modalità di raccolta, l'Amministrazione comunale intende incoraggiare i cittadini a fare propria l'abitudine di raccogliere gli scarti dei comuni oli vegetali da cucina, evitando di smaltirli attraverso gli scarichi domestici e la rete fognaria.
Un'abitudine importante per salvaguardare la salute delle falde acquifere e ridurre lo sfruttamento delle fonti tradizionali di energia. Se correttamente differenziati, infatti, gli oli alimentari diventano una materia prima riutilizzabile per produrre energia, calore o per altri usi industriali. AcegasApsAmga, una volta raccolti, li avvia a recupero per la produzione di energia pulita e biocompatibile, mediante il processo di cogenerazione, grazie al quale da 1 kg di olio alimentare esausto si producono circa 4,17 kWh di energia pulita.
Differenziare l'olio esausto è molto semplice, basta avere in casa una qualsiasi bottiglia di plastica in cui raccogliere questo rifiuto (scarti di oli usati per cucinare, oli da frittura, strutto e oli utilizzati per conservare gli alimenti nei vasetti). Una volta riempita con gli scarti di oli usati per preparazioni alimentari, la bottiglia di plastica, ben chiusa, può essere inserita nei bidoni gialli dedicati.
L'olio alimentare esausto, inoltre, può essere conferito anche al Centro di Raccolta di via Guido Rossa a Roncaglia.
Per altre informazioni sulla raccolta degli oli alimentari esausti è disponibile il numero verde di AcegasApsAmga 800 237 313 (gratuito da rete fissa, da cellulare è disponibile il numero a pagamento 199501099).