Logo stampa
menù responsive
UFFICIO STAMPA
09/08/2017

In 14.000 sui banchi di scuola con AcegasApsAmga

A scuola con AcegasApsAmga

L'anno scolastico si è concluso e il nuovo è ormai alle porte, così come l'offerta didattica di AcegasApsAmga che torna ad aprire le porte agli studenti e alle scuole dopo il successo dell'edizione 2016/2017.
Sono infatti più di 14.000, da oltre 280 scuole, gli studenti che durante lo scorso anno scolastico hanno usufruito dell'ampia offerta didattica di AcegasApsAmga.
Gli insegnati delle scuole dall'infanzia alle superiori hanno potuto scegliere da una vasta gamma di percorsi didattici che spaziavano dall'energia, all'ambiente fino al tema idrico: le varie attività, realizzate a titolo completamente gratuito, sono state svolte, in base alla tipologia, in classe o, per toccare con mano il mondo AcegasApsAmga, direttamente presso gli impianti aziendali.
In particolare l'offerta formativa della multiutility si compone di tre macro categorie: la Grande Macchina del Mondo per le scuole fino alla secondaria di primo grado, il Pozzo di Scienza per le scuole secondarie di secondo grado e le visite agli impianti che, in base alla tipologia di visita, sono disponibili per le scuole dalla primaria alla secondaria di secondo grado.
Per l'anno scolastico 2017/2018 l'offerta didattica di AcegasApsAmga si comporrà di questi tre macro-percorsi per i quali sarà di nuovo possibile fare richiesta a partire dal mese di settembre.

La Grande Macchina del Mondo

La Grande Macchina del Mondo è l'offerta formativa di AcegasApsAmga dedicata ai temi della sostenibilità e dell'ambiente per le scuole dall'infanzia alla secondaria di primo grado. E' realizzata in collaborazione con le amministrazioni locali e le cooperative sociali Atlantide e La Lumaca.
Le scuole nordestine avevano già dimostrato di apprezzare l'iniziativa nella sua prima edizione ed hanno riconfermato l'interesse anche per l'anno appena trascorso. Le richieste sono state numerose e al termine delle iscrizioni hanno partecipato oltre 450 classi da più di 130 scuole, per un totale di quasi 9.500 bambini coinvolti in tutto il territorio servito da AcegasApsAmga.
In particolare il percorso più richiesto dalle scuole nordestine è risultato "Di terra, di acqua e di mare", destinato alle scuole primarie. Il laboratorio dedicato al tema acqua si strutturava su due incontri in cui i bambini comprendevano l'importanza di questa risorsa per il pianeta e la sua corretta gestione, scoprendo inoltre il ciclo naturale e antropico dell'acqua.
AcegasApsAmga è già all'opera per il programma della Grande Macchina del Mondo 2017/2018 e sarà presto disponibile sul sito aziendale. Sarà inoltre possibile per gli insegnanti, come gli anni passati, assistere alla presentazione ufficiale del nuovo programma che si svolgerà in prossimità dell'inizio dell'anno scolastico.

Visite agli impianti aziendali

Vedere da vicino gli impianti che trattano i rifiuti per scoprire dal vivo il loro funzionamento; scoprire il percorso di una goccia d'acqua dalla sorgente fino al rubinetto di casa. Questo e tanto altro è ciò che hanno potuto vedere e conoscere i visitatori agli impianti di AcegasApsAmga presenti sul territorio servito.
Nel corso dell'anno scolastico 2016/2017 sono stati circa 3.400 gli studenti in visita agli impianti aziendali del territorio servito da AcegasApsAmga, da circa 140 scuole per un totale di oltre 9.700 ore di attività.
Gli impianti aziendali a cui è possibile avere accesso sono 5: i termovalorizzatori di Trieste e Padova, l'Oasi naturalistica di Villaverla, il centro idrico Brentelle e l'acquedotto Giovanni Randaccio. Proprio quest'ultimo si rivelato il più richiesto in tutto il territorio servito da AcegasApsAmga, con oltre 1.300 studenti da 67 scuole.

Un Pozzo di Scienza

La Grande Macchina del Mondo si compone di una seconda parte dedicata alle scuole secondarie di secondo grado dal titolo un Pozzo di Scienza. Il progetto è ideato, promosso, sostenuto dal Gruppo Hera e da AcegasApsAmga ed è stato realizzato con la collaborazione di ComunicaMente e la consulenza scientifica dell'Università di Bologna, di Michele Pinelli e Massimiliano Mazzanti docenti dell'Università di Ferrara, dell'Associazione BiodiverCity (Stefano Draghetti), IS - Science Center Immaginario Scientifico di Trieste e di Tecnoscienza.
Il progetto ha coinvolto nel corso dell'anno accademico appena trascorso oltre 1.200 studenti da 12 scuole distribuite su tutto il territorio servito da AcegasApsAmga.
Obiettivo del progetto è di sensibilizzare e informare i ragazzi dai 14 ai 19 anni sulle grandi tematiche ambientali e sul loro impatto sociale, fornendo chiavi di lettura complementari al programma scolastico. In particolare un Pozzo di Scienza sceglie un tema nuovo per ogni edizione, nel caso di quella appena conclusasi gli studenti hanno osservato il dietro le quinte della scienza per capire a fondo cosa si nasconda dietro i luoghi e gli spazi che producono e processano ciò che costituisce il nostro quotidiano.

 
 
Lo sviluppo sostenibile nel Gruppo Hera
 
Lo sviluppo sostenibile nel Gruppo Hera
 
 
Economia circolare
 
economia circolare
 
 
Aggiungere valore
 
aggiungere valore
 
 
 
La #raccoltadifferenziata a #barcola per continuare a proteggere l'#ambiente e ...
Rifiuti ingombranti? Veniamo a prenderli noi! Chiama il Servizio Clienti ...
Innovazione da oltre un secolo]
A #Trieste l’#acqua nelle case arrivò ...
Quante #mascherine troviamo per terra! Per la tua #salute, per ...