Logo stampa
menù responsive
UFFICIO STAMPA
Padova - 02/04/2015

SMAU 2015: Premio Smart Communities alla rete fognaria di Padova

Premiata l’evoluzione tecnologica applicata alla gestione delle reti fognarie

Il progetto di modellazione della futura “Rete fognaria smart” di Padova si è aggiudicato, questa mattina, il prestigioso Premio Smart Communities, assegnato da una giuria di esperti, nell’ambito dell’edizione padovana di Smau 2015, l’evento di riferimento nei settori digital e ICT per le imprese e i professionisti italiani, momento scelto da imprenditori, manager, aziende e pubbliche amministrazioni per l’aggiornamento sui temi dell’innovazione tecnologica.

Quello presentato da AcegasApsAmga, infatti, è un progetto unico in Italia nel settore dei servizi a rete per il livello di evoluzione tecnologica impiegata, che consentirà di raggiungere l’importante obiettivo di attenuare il rischio allagamenti in città.

Minori rischi di allagamento e investimenti più efficaci per una rete fognaria sempre più smart

Grazie alla modellazione i tecnici di AcegasApsAmga potranno, prima di tutto, raggiungere una conoscenza dettagliata della conformazione dei 1.300 km di rete fognaria patavina, di cui ora non si ha piena conoscenza in termini di collocazione delle condotte e delle loro caratteristiche tecniche (portata, inclinazione, punti di interconnessone, ecc.).

Conoscere l’esatta conformazione della rete consentirà di formulare analisi di fondamentale importanza.

I tecnici saranno in grado di comprendere i motivi per cui una determinata area è più soggetta a rischio allagamenti (ad esempio, per le caratteristiche morfologiche del terreno, piuttosto che per un deficit della rete). Inoltre, conoscendo i punti maggiormente critici del sistema fognario si potranno orientare secondo una chiara scala di priorità gli interventi di potenziamento della rete dei prossimi anni, razionalizzando, quindi, gli investimenti.

3,5 milioni di dati gestiti dall’innovativo software per la modellazione della rete

Per ottenere risultati così innovativi nel settore della gestione dei servizi a rete, tutti i dati utili per ricostruire la mappatura della rete, ovvero circa 3,5 milioni di parametri provenienti dai database di tutti gli enti che a diverso titolo entrano nel governo delle acque padovane (Autorità di Bacino, Arpav, Genio Civile, Consorzio di Bonifica Bacchiglione) saranno raccolti, uniformati e rappresentati in un apposito software.
In seguito saranno sottoposti a verifica, incrociandoli con le informazioni provenienti da rilievi aerei a infrarossi (rilievo Lidar), che forniscono le esatte altimetrie del terreno con precisione millimetrica e da rilievi diretti sul campo.Nel sistema si caricheranno, poi, anche i dati relativi alla piovosità provenienti dai pluviometri AcegasApsAmga ed Arpav dislocati sul territorio.

L’ultima fase del lavoro, prevista entro la fine del 2015 e l’inizio del 2016, vedrà l’attivazione del modello. I diversi scenari di piovosità saranno simulati sulla rete e grazie al software di modellazione sarà possibile identificare i punti della rete sottoposti a stress e dunque a possibili allagamenti.
In virtù di questa simulazione sarà possibile sapere, ad esempio, quali sono le aree a rischio allagamento in caso di evento meteorico di 4 giorni consecutivi, con determinate caratteristiche.

 
 
Lo sviluppo sostenibile nel Gruppo Hera
 
Lo sviluppo sostenibile nel Gruppo Hera
 
 
Economia circolare
 
economia circolare
 
 
Aggiungere valore
 
aggiungere valore
 
 
 
La #raccoltadifferenziata a #barcola per continuare a proteggere l'#ambiente e ...
Rifiuti ingombranti? Veniamo a prenderli noi! Chiama il Servizio Clienti ...
Innovazione da oltre un secolo]
A #Trieste l’#acqua nelle case arrivò ...
Quante #mascherine troviamo per terra! Per la tua #salute, per ...