AcegasApsAmga Spa, nell’ambito del progetto europeo HydroKarst, ha realizzato una pubblicazione divulgativa con lo scopo di far meglio conoscere l'originale realtà carsica e la preziosa risorsa che essa racchiude. Ci siamo avvalsi del contributo scientifico del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste per la descrizione degli acquiferi, le acque del Carso Classico e la descrizione delle caratteristiche delle acque carsiche, nonché del contributo del NIB (Istituto biologico della Slovenia) per la descrizione della vita nelle acque sotterranee del Carso Classico. Altri partners di progetto hanno contribuito con spunti ed idee.
Il progetto HydroKarst ha come obiettivo prioritario la gestione coordinata e la tutela dell’acquifero del Reka-Timavo attraverso il monitoraggio quantitativo e qualitativo delle acque ipogee e del territorio del Carso Classico.