Logo stampa
menù responsive

Qualità e controllo

 

AcegasApsAmga come tutto il Gruppo HERA, effettua controlli sulla qualità delle acque relativamente a tutte le fasi del servizio idrico integrato: acquedotto, fognatura e depurazione.
Sulla sola acqua di rete, complessivamente, tra analisi effettuate dai laboratori del Gruppo e le attività delle USL, parliamo oltre 40.000 analisi all'anno, ben più di 100 al giorno.

L'attività di controllo delle caratteristiche igienico-sanitarie dell'acqua destinata al consumo umano si basa sul concetto di acquedotto inteso come insieme delle infrastrutture connesse a determinati impianti di produzione idrica. I requisiti di qualità dell'acqua sono garantiti attraverso un alto grado di sorveglianza esercitato sulle fonti d'approvvigionamento, l'uso di tecnologie e prodotti di alto livello per la potabilizzazione, la verifica costante del livello di prestazione degli impianti (controllo di processo) ed un'adeguata vigilanza sullo stato delle reti di distribuzione.

I controlli sulla qualità delle acque destinate alla produzione di acqua potabile e al consumo umano sono regolati dal decreto legislativo 152/2006 e dal 31/2001.
I controlli vengono distinti in controlli interni effettuati dal gestore del servizio idrico e controlli esterni svolti dalle ASL-USL. Tali controlli vengono effettuati presso i punti di prelievo delle acque superficiali e sotterranee da destinare al consumo umano, presso gli impianti di adduzione, di accumulo e di potabilizzazione e presso le reti di distribuzione.

AcegasApsAmga ha consolidato un piano di controllo che descrive le diverse tipologie di punti di campionamento, i parametri analitici ricercati e le relative frequenze. Lo sviluppo del piano tiene conto di linee di principio comuni per tutte le strutture operative territoriali: la caratterizzazione chimico fisica e batteriologica dell'acqua, il rispetto dei requisiti cogenti, la garanzia di fornire un prodotto di qualità ottimale. I controlli e le verifiche di idoneità effettuati alla captazione consentono di intervenire tempestivamente sospendendo, se necessario, il prelievo nel caso in cui le caratteristiche chimico-fisiche non rispondano ai requisiti di qualità attesi.
Tra le iniziative intraprese ai fini del miglioramento della qualità dell'acqua possiamo citare: l'ottimizzazione dei processi di filtrazione, l'attivazione di nuovi impianti di disinfezione negli acquedotti di alcuni comuni, la messa a punto di sistemi di miscelazione statica del disinfettante immesso, l'installazione di sistemi di telecontrollo.

 
 
Lo sviluppo sostenibile nel Gruppo Hera
 
Lo sviluppo sostenibile nel Gruppo Hera
 
 
Economia circolare
 
economia circolare
 
 
Aggiungere valore
 
aggiungere valore
 
 
 
La #raccoltadifferenziata a #barcola per continuare a proteggere l'#ambiente e ...
Rifiuti ingombranti? Veniamo a prenderli noi! Chiama il Servizio Clienti ...
Innovazione da oltre un secolo]
A #Trieste l’#acqua nelle case arrivò ...
Quante #mascherine troviamo per terra! Per la tua #salute, per ...