Logo stampa
menù responsive
SCHEDE INFORMATIVE

La condotta idrica sottomarina di Trieste

Nel 1970 per fronteggiare l'aumento dei fabbisogni di approvvigionamento idrico cresciute, si realizzò nuovo acquedotto sottomarino posato sul fondo del golfo di Trieste, parallelo alla linea di costa, partendo dal Villaggio del Pescatore, tra Duino e Monfalcone, e ricollegandosi con la condotta principale all'altezza del cavalcavia ferroviario di Barcola.

La condotta è composta da un primo tratto interrato che va dall'impianto "Giovanni randaccio" di S.Giovanni di Duino fino alla torre piezometrica di dosso Pietrina e poi degrada lungo il pendio carsico fino alla spiaggia del Villaggio del Pescatore. Da questo punto inizia il percorso sottomarino di 18.108 m fino all'approdo del Molo Zero del Punto Franco Vecchio, all'ingresso occidentale della città. L'allacciamento alla rete idrica cittadina avviene dopo un ulteriore tratto interrato di qualche centinaio di metri, che sottopassa i binari dello scalo ferroviario del porto e della stazione di Trieste centrale.

 
 
Lo sviluppo sostenibile nel Gruppo Hera
 
Lo sviluppo sostenibile nel Gruppo Hera
 
 
Economia circolare
 
economia circolare
 
 
Aggiungere valore
 
aggiungere valore
 
 
 
La #raccoltadifferenziata a #barcola per continuare a proteggere l'#ambiente e ...
Rifiuti ingombranti? Veniamo a prenderli noi! Chiama il Servizio Clienti ...
Innovazione da oltre un secolo]
A #Trieste l’#acqua nelle case arrivò ...
Quante #mascherine troviamo per terra! Per la tua #salute, per ...