Nel Piovese la rete fognaria è prevalentemente separata, evitando quasi integralmente la commistione di acque nere e meteoriche: i reflui vengono convogliati, attraverso una rete di tubazioni primarie e secondarie, a collettori che confluiscono negli impianti di depurazione. Il territorio pianeggiante impone l’utilizzo di 215 sollevamenti lungo tutta la rete.
Codevigo
Depuratore biologico della potenzialità di 65.000 A.E. del tipo a fanghi attivi con trattamenti di tipo terziario con scarico nel fiume Brenta. Comprende la linea fanghi con stabilizzazione degli stessi tramite digestione anaerobica di tipo mesofilo e la successiva disidratazione a mezzo nastro pressa e centrifuga. L’impianto è comprensivo di una linea trattamento rifiuti dove vengono trattati i residui ottenuti dalle operazioni di manutenzione delle fognature (per un massimo di 2.500 ton/anno) e i fanghi da fosse settiche (per un massimo di 14.600 ton/anno). L’impianto è inoltre dotato un gruppo di cogenerazione da 500 KW, che nel2011 ha prodotto 291.976 KWh (contro i 201.936 KWh del 2010);
Pontelongo
Depuratore biologico della potenzialità di 3.100 A.E. del tipo a fanghi attivi con trattamenti di tipo terziario con scarico nello scolo consorziale “Nuovo Paltana”; nel corso dell’anno l’impianto è stato oggetto di un intervento di adeguamento per il rispetto dei limiti allo scarico in area sensibile (Laguna di Venezia);
Cona
Depuratore biologico della potenzialità di 6.100 A.E. del tipo a fanghi attivi con trattamenti di tipo terziario con scarico nel corpo idrico denominato canale “Rebosola”; l’impianto deve rispettare i limiti allo scarico in area sensibile (Laguna di Venezia);
Gli altri piccoli impianti sono stati dismessi dopo la realizzazione dei collegamenti delle rispettive reti fognarie ai tre principali poli di depurazione:
Civé: il depuratore biologico della potenzialità di 700 A.E. del tipo fanghi attivi con trattamenti di tipo secondario con scarico nel canale “Spinarella” é stato chiuso a partire dal mese di dicembre 2011 ed i reflui sono collettati al depuratore di Cona;
Villa Del Bosco: il depuratore biologico della potenzialità di 400 A.E. del tipo fanghi attivi con trattamenti di tipo secondario con scarico nel canale “Barbegara” é stato chiuso a partire dal mese di dicembre 2011 ed i reflui sono collettati al depuratore di Pontelongo;
Concadalbero: il depuratore biologico della potenzialità di 350 A.E. del tipo fanghi attivi con trattamenti di tipo secondario con scarico nel canale “Rebosola” é stato chiuso a partire dal mese di dicembre 2011 ed i reflui sono collettati al depuratore di Cona.