Logo stampa
menù responsive
HomeAttività e serviziCiclo idrico integratoServola: il depuratore che parla con il mare

Servola: il depuratore che parla con il mare

Dalla riduzione al governo dell'impatto ambientale

Il nuovo depuratore di Servola rappresenta un salto di qualità decisivo nella sostenibilità ambientale della città di Trieste. Grazie alle sofisticate tecnologie impiegate, supera infatti il normale concetto di riduzione dell'impatto ambientale, per approdare a un vero e proprio governo dell'impatto ambientale.

La collaborazione con l'OGS
Grazie alla collaborazione fra AcegasApsAmga e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale (OGS) di Trieste, incaricato del monitoraggio marino, ogni trattamento delle acque potrà essere calibrato in modo dinamico, naturalmente sempre entro i limiti fissati dalle autorità di controllo.

Un delicato equilibrio
L'impianto è infatti in grado di regolare l'intensità del processo depurativo in relazione ai mutevoli fabbisogni di sostanze nutrienti espresse dall'ambiente marino del Golfo di Trieste. Il mare, e quello di Trieste in particolare, vive di un equilibrio complesso e delicato, in cui quantità e qualità delle sostanze nutrienti presenti (come fosforo e azoto) sono fra gli elementi più importanti.

Un impianto smart
Il nuovo depuratore è dunque in grado di regolare in modo intelligente l'abbattimento dei nutrienti nei reflui, proprio in relazione allo stato del mare e ai bisogni di flora e fauna marina. Dunque un impianto a tutti gli effetti smart, capace di parlare e, soprattutto, ascoltare la voce del mare.


 

 

Un'eccellenza tecnologica

Il depuratore di Servola rappresenta un concentrato di tecnologia al servizio dell'ambiente perfettamente allineato con la vocazione all'innovazione di Trieste, Capitale Europea della Scienza 2020.

Fra gli elementi innovativi più significativi:

Tecnologia Sedipac D®
Brevettata da Degremont Suez, che consente la sedimentazione primaria in un quinto dello spazio che sarebbe necessario con tecnologie tradizionali.

Tecnologia Biofor®
Brevettata da Degremont Suez, per completare l'eliminazione degli azoti, sempre attraverso microsfere ricoperte da colonie batteriche.

Tecnologia Biostyr®
Brevettata da Veolia, dove colonie batteriche posate su miliardi di microsfere aggrediscono i composti organici e azotati dei reflui.

Tecnologia Densadeg ®
Brevettata da Degremont Suez, per un efficace trattamento del fosforo che viene isolato e rimosso sotto forma di fanghi.


 

 

I numeri del depuratore di Servola

34.500 mq la superficie occupata dall'impianto

190.000 abitanti equivalenti serviti

80-100.000 mc/giorno di reflui trattati

36.000 giorni/uomo spesi nella realizzazione dell'impianto

52,5 milioni di euro di investimento

PER APPROFONDIRE

 

 

 

Scopri le caratteristiche e innovazioni tecnologiche che fanno del depuratore di Servola uno degli impianti più avanzati in Europa.
Esplora l'impianto con il virtual tour

 

 

 

 

 

 

Indirizzo e contatti

Via degli Alti Forni, 11

34121, Trieste

Numero servizio idrico: 800 237 313

 
 
Lo sviluppo sostenibile nel Gruppo Hera
 
Lo sviluppo sostenibile nel Gruppo Hera
 
 
Economia circolare
 
economia circolare
 
 
Aggiungere valore
 
aggiungere valore
 
 
 
La #raccoltadifferenziata a #barcola per continuare a proteggere l'#ambiente e ...
Rifiuti ingombranti? Veniamo a prenderli noi! Chiama il Servizio Clienti ...
Innovazione da oltre un secolo]
A #Trieste l’#acqua nelle case arrivò ...
Quante #mascherine troviamo per terra! Per la tua #salute, per ...