A partire dal 1° ottobre 2007, a seguito di un atto di fusione per incorporazione, AcegasAps (ora AcegasApsAmga) è subentrata ad APGA Srl, Azienda Piovese Gestione Acque, in tutti i rapporti di fornitura e amministrativi, nella gestione del ciclo idrico integrato in 10 comuni dell'area Saccisica della provincia di Padova (Arzergrande, Brugine, Codevigo, Correzzola, Legnaro, Piove di Sacco, Polverara, Pontelongo, S. Angelo di Piove) e del Comune di Cona in provincia di Venezia.
L'acqua potabile, della quale ciascuno fa uso quotidiano, trova origine in due fonti:
Al centro del territorio servito c'è la centrale di Arzergrande dove confluiscono le condotte addutrici di grosso diametro (400 mm e 250 mm) provenienti alla Centrale di Boscochiaro e dalla presa di Padova; qui l'acqua arriva e viene distribuita. Un serbatoio di accumulo della capacità di 5000 mc consente lo stoccaggio di acqua, prevalentemente nelle ore notturne, in modo da garantire la distribuzione di acqua nei momenti di maggior consumo.
L'impianto di acquedotto è costantemente monitorato dalla sede di Piove di Sacco, attraverso un sistema di telecontrollo in grado di verificare in ogni momento l'andamento degli impianti mediante stazioni periferiche.
I valori monitorati sono indicati su un grafico e parametrati in modo che vengano rispettati dei limiti di oscillazione; al raggiungimento delle soglie di allarme, scatta la segnalazione.
I tecnici possono intervenire immediatamente, già dai comandi della postazione centrale, attivare o disattivare una pompa, oppure direttamente sul luogo in cui si fosse verificata l'anomalia.