L'acqua è sempre più preziosa. Nel 2050, se non si interviene, oltre 2 miliardi di persone vivranno sotto grave stress idrico. Una possibile via d'uscita? Investire sulle nuove tecnologie. Per fare arrivare l'acqua al rubinetto si mette in moto un vero e proprio processo industriale, fatto di fasi complesse e in cui a comandare, da secoli, è la tecnologia.
L'App gratuita ti aiuterà a effettuare l'autolettura del contatore e inviarla ad AcegasApsAmga con un click per comunicare quanto consumi davvero, segnalare rotture o fughe d'acqua sul suolo pubblico, essere avvisato dell'interruzione d'acqua per lavori di manutenzione ordinaria e consultare i dati sulla qualità dell'acqua che esce dal tuo rubinetto. L'Acquologo è questo e molto altro: scarica l'App e scopri tutte le sue funzioni.
AcegasApsAmga gestisce l'intero ciclo idrico integrato, ovvero i servizi di captazione, approvvigionamento, trasporto e distribuzione di acqua potabile e la gestione dell'intero sistema fognario e il servizio di depurazione delle acque reflue nelle aree di Trieste, Padova e Saccisica.
Un depuratore "intelligente", in grado di ascoltare il mare e regolare la propria attività in base ai bisogni espressi dall'Adriatico. Questa la caratteristica più importante del nuovo impianto di Servola a Trieste, di cui sono stati completati i lavori di realizzazione nel 2018 con un investimento di 52,5 milioni di euro.
AcegasApsAmga gestisce con attenzione e professionalità tutti gli stadi del ciclo idrico integrato per garantire ai propri clienti un servizio di alta qualità. L'acqua è sottoposta a molteplici analisi chimico-fisiche e microbiologiche lungo tutto il suo percorso dalla fonte di approvvigionamento al rubinetto. Perché l'acqua è una risorsa vitale, da salvaguardare.